Salute

Gli esperti, un nuovo preparato naturale 'dribbla' i rischi dei farmaci

Colpito fino a 1 bimbi su 5, oltre ai geni sotto accusa iper-igiene, saponi sbagliati e maglia di lana

Milano, 24 feb. (AdnKronos Salute) - Strofinano il loro bimbo lavandolo più volte al giorno con saponi aggressivi. E per paura che possa raffreddarsi gli infilano la maglia di lana rimedio della nonna, oppure trasformano la cameretta in un forno rovente o troppo umido. Piccole e innocenti ossessioni da mamma 'chioccia', che finiscono per danneggiare la pelle sensibile dei piccoli causando un boom di dermatiti atopiche. Chiazze a squame, prurito e macchie rosse infiammano sempre più spesso la cute dei baby-italiani: i casi salgono al 15% già nei primi mesi di vita, fino a punte del 20% negli under 7 e del 18% dai 7 ai 16 anni. "Cifre aumentate sensibilmente negli ultimi anni", rileva Paidoss, l'Osservatorio nazionale sulla salute dell'infanzia e dell'adolescenza.

In un incontro organizzato oggi a Milano per presentare un nuovo rimedio naturale derivato dal girasole, gli esperti puntano il dito, oltre che sui geni, su madri iperprotettive che rischiano di far danni a fin di bene. Sotto accusa, però, anche batteri, inquinamento e temperature troppo rigide. Volto, collo, pieghe delle gambe, ginocchia e gomiti sono le zone più 'calde' per i bambini che soffrono di dermatite atopica. Una condizione "di facile diagnosi per il pediatra o il dermatologo, in quanto già riconoscibile con l'esame obiettivo - spiega Elena Piacentini, pediatra e allergologa del Centro diagnostico italiano-Cdi Bionics del capoluogo lombardo - Non è invece altrettanto semplice stabilire le cause che possono essere multifattoriali: genetiche ed ereditarie innanzitutto, su cui vanno a influire altri agenti esterni. Anche la gestione della malattia può creare qualche problema per l'andamento cronico-recidivante, l'intenso prurito, l'insonnia e l'irrequietezza, i risvolti psicologici e la paura di altre manifestazioni atopiche come l'asma o la rinocongiuntivite allergica".

A peggiorare le cose ci sono poi gli effetti indesiderati di una terapia troppo aggressiva, come quella cortisonica da utilizzare in fase acuta. La cura tradizionale, ricordano infatti gli esperti, è rappresentata da creme emollienti e idratanti in caso di sintomi soft, mentre in presenza di manifestazioni più intense si passa al cortisone. Nell'armamentario terapeutico entra ora un nuovo preparato presto disponibile in una doppia formulazione, lipocrema o fluid. Il principio attivo è naturale, estratto dal girasole. Gli specialisti descrivono il prodotto come "super idratante" e "in grado di penetrare la cura in profondità. Svolge una azione lenitiva sulle chiazze pruriginose sia in fase acuta che cronicizzata, agendo sul rilascio dei fattori di infiammazione che provocano il danno tissutale. E' sicuro anche per i piccoli, perché non ha effetti collaterali né controindicazioni e non interferisce con l'equilibrio ormonale".

24 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us