Salute

Gli esperti, flessione che non può essere ignorata

Da esavalente a morbillo-parotite-rosolia, monito esperti su malattie dimenticate

Milano, 25 nov. (AdnKronos Salute) - "E' con preoccupazione che si nota, confrontando i dati attuali con quelli degli anni precedenti, una flessione delle coperture medie nazionali per quasi tutte le vaccinazioni, con valori che raggiungono il livello più basso degli ultimi 10 anni. Le coperture vaccinali nazionali contro la poliomielite, il tetano, la difterite, l'epatite B e la pertosse rilevate nel 2013 sono di poco superiori al 95%, che è il valore minimo previsto dall'obiettivo del Piano nazionale della prevenzione vaccinale 2012-2014. La copertura per Haemophilus influenzae B è pari al 94,5% e non raggiunge l'obiettivo fissato dal Piano. Anche per morbillo-parotite-rosolia (Mpr) la copertura è diminuita nel 2013 (88,1%), rispetto a quella rilevata nel 2012 (90%)".

Scriveva così a settembre di quest'anno il Centro nazionale epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell'Istituto superiore di sanità, riportando i dati del ministero della Salute sulle coperture vaccinali registrate fra i bebè d'Italia nel 2013 (dati di copertura al 24esimo mese per i bambini nati nel 2011). Dati che confermano i timori espressi a più riprese da pediatri ed esperti delle principali società scientifiche del settore igiene, prevenzione e sanità pubblica.

Il fronte del no ai vaccini "è sempre esistito" ma oggi, complice il web, "torna a farsi strada" con forza fra i genitori: è uno dei moniti più recenti lanciati da Milano durante un incontro promosso dalla Fondazione Umberto Veronesi. Paure che si concentrano periodicamente in particolare sull'iniezione scudo contro morbillo, parotite e rosolia, ma che riguardano anche il vaccino esavalente, al centro di una sentenza del Tribunale del lavoro di Milano che riconosce per un bimbo affetto da autismo un nesso causale fra la sua malattia e il vaccino (prodotto da GlaxoSmithKline) iniettatogli nel 2006.

Per gli esperti la disaffezione verso i vaccini è anche facilitata dal fatto che "in Italia dei drammi scatenati da malattie dimenticate, come la polio, restano le foto in bianco e nero", ha avuto modo di osservare Chiara Azzari, direttrice della Clinica pediatrica Meyer, ricordando i tempi in cui le 4 aule magne dell'ospedale erano le stanze dei polmoni di acciaio, dove finivano i bambini vittime della polio paralitica. Secondo i dati degli anni 1950-60, prima dell'uso esteso dei vaccini, nel Paese si registravano circa 3 mila casi di poliomielite, 12 mila di difterite, 700 casi di tetano, 60 mila casi di morbillo e 30 mila di pertosse.

Oggi le vaccinazioni registrano un freno. Dall'approfondimento redatto dagli esperti dell'Iss e pubblicato su 'Epicentro' emerge che "nel 2013 le coperture vaccinali per le malattie prevenibili con il vaccino esavalente rimangono stazionarie, o in lievissimo rialzo solo in Piemonte e in Sardegna, mentre nelle rimanenti regioni si nota un calo più o meno accentuato rispetto al 2012.

In Valle d'Aosta, Abruzzo, Molise e Calabria è di oltre 1,5 punti percentuali nelle coperture per polio, Dtp ed epatite B". In 8 regioni, che complessivamente hanno una popolazione target pari al 26% del totale, "le coperture vaccinali sono inferiori al 95%".

Il calo delle coperture per morbillo-parotite-rosolia "è più marcato ed è stato registrato in tutte le Regioni ad eccezione di Abruzzo, Piemonte e Sardegna, dove la copertura è uguale o in lieve aumento rispetto al 2012. E' da sottolineare che in 10 regioni il calo è superiore a 1,5 punti percentuali". Questo andamento "non può essere ignorato", concludono gli esperti, secondo i quali è "fondamentale indagare a fondo i motivi di questo fenomeno". E fra quelli possibili elencano anche l'eventuale effetto di campagne degli anti-vaccinatori.

25 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us