Salute

Gli esperti, alternativa ai farmaci sedativi nelle fasi avanzate di malattia

Progettata al Politecnico, mima immagini e rumori del viaggio in treno

Milano, 10 mag. (AdnKronos Salute) - L'Alzheimer si combatte anche 'in treno' grazie a una carrozza ferroviaria virtuale brevettata dal Politecnico di Milano. I pazienti, comodamente seduti su poltroncine avvolgenti, possono osservare su uno schermo il paesaggio che scorre, ascoltare le voci di compagni di viaggio immaginari e sentire lo sferragliare delle rotaie, i fischi della corsa, lo stridore dei freni. Tutti "stimoli cognitivi ed emotivi rasserenanti", secondo gli inventori, utili contro gli stati d'ansia che accompagnano la forma più diffusa di demenza. Il prototipo è stato progettato da Alessandro Biamonti del Politecnico di Milano, insieme al terapeuta Ivo Cilesi e all'architetto Lapo Lani.

Le luci utilizzate nella speciale carrozza sono calibrate rispetto alla luce dello schermo, in modo da garantire un effetto realistico. All'interno dello scompartimento virtuale, inoltre, è possibile integrare delle webcam per permettere agli operatori sanitari di monitorare l''ospite' a distanza. La carrozza prevede anche un 'ingresso' che, grazie ad ausili multimediali ed elementi iconografici, introduce ancora meglio i pazienti nell'esperienza di viaggio.

La versione del dispositivo ambientale brevettata - spiegano dall'ateneo di piazza Leonardo da Vinci - rappresenta l'ultima evoluzione in questo ambito, raccogliendo il frutto di diversi anni di sperimentazioni. Una differenza sostanziale del nuovo prototipo, rispetto ai modelli giù in uso - precisa il Politecnico - sta nella possibilità di essere riprodotto, spedito e allestito in tempi relativamente brevi in case di cura e nei reparti di terapia per l'Alzheimer, con "garanzia di risultato finale adeguato".

Per gli esperti "il dispositivo è un valido ausilio per la cosiddetta Terapia non farmacologica, segnalata da tempo dalla comunità medico-scientifica come approccio prioritario soprattutto per gli stadi avanzati della malattia di Alzheimer. Tale approccio pone come alternativa all'assunzione di farmaci, tipicamente sedativi, la messa in atto di pratiche di natura cognitiva o occupazionale capaci di generare un senso di quiete e mitigare gli stati di ansia, in particolare 'ansia da fuga'".

Gli specialisti nel trattamento dell'Alzheimer, rispetto a questa particolare tipologia di disturbi, hanno individuato nel viaggio in treno "l'esperienza che più di tutte possa accomunare il passato di persone appartenenti a diversi ambiti socio-culturali, ritenendola quindi ideale come ambientazione della terapia".

10 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us