Salute

Gli Egizi avevano l’aterosclerosi?

Questa condizione era molto diffusa in tutto il mondo, già migliaia di anni fa. Segno che non dipende solo dallo stile di vita.

La diffusione dell'aterosclerosi (una forma di arteriosclerosi) nell'antico Egitto era paragonabile a quella dei giorni nostri. Placche aterosclerotiche sono state infatti ritrovate nelle arterie di 137 mummie provenienti dall'Egitto, ma anche da Perù, America Sud-occidentale e isole Aleutine (in Alaska). Lo studio è stato pubblicato dalla rivista Lancet: la Tac ha rivelato che il 34 per cento delle mummie presenta placche calcificate nella parete interna delle arterie.

Una malattia antica. Se nell'Egitto dei faraoni l'imbalsamazione era riservata alle classi superiori, per cui le placche di aterosclerosi potrebbero essere attribuite a una vita comoda e sedentaria e a una dieta ricca di grassi saturi che favorisce la formazione del colesterolo, ben diverso era lo stile di vita degli altri tre popoli di cacciatori e raccoglitori, vissuti prima della comparsa dell'agricoltura, presso i quali la mummificazione era di uso comune. Tale diffusione della malattia all'interno di gruppi geograficamente lontani e diversi tra loro mette in dubbio l'idea che l'aterosclerosi sia figlia dei tempi moderni. Alla base sembrano esserci piuttosto l'età e la predisposizione fisiologica del singolo individuo, accanto al fumo prodotto dal fuoco usato per scaldare gli ambienti, paragonabile all'odierno fumo di sigaretta.

11 dicembre 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us