Salute

Calcolati gli effetti di Fukushima

Il disastro alla centrale nucleare ha consegnato a ogni terrestre - fuori dal Giappone - una quantità di radiazioni pari a quella somministrata da una radiografia, o da... mille banane.

Degli effetti del disastro di Fukushima su piante e animali, e delle difficoltà di accedere al reattore 2, abbiamo scritto più volte. Meno spesso si parla delle conseguenze non locali degli incidenti nucleari, e di questo in particolare: più blande, ma comunque misurabili.

In base a nuovi calcoli del Norwegian Institute for Air Research, chiunque abiti fuori dal Giappone ha incamerato, nel corso dei sei anni trascorsi dal disastro (marzo 2011), una quantità di radiazioni pari a quelle ricevute con una radiografia, o a quella equivalente a mille banane (avete capito bene).

Una lunga strada. I ricercatori hanno utilizzato i dati raccolti dal Comprehensive Nuclear-Test-Ban Treaty Organisation, un gruppo di studio che monitora le radiazioni generate da esplosioni nucleari ed eventi sismici, per misurare la diffusione di due isotopi di cesio radioattivo. In particolare, il cesio-137, un elemento pesante che viaggia su lunghe distanze e si dissolve in acqua: hanno così scoperto che il 23% di questa sostanza, liberata dall'esplosione del 2011, è rimasta in Giappone, mentre il resto si è diffuso negli oceani.

Cerchi concentrici. Per gli abitanti delle aree più prossime alla centrale di Fukushima, i livelli di radiazioni si sono attestati tra 1 e 5 millisievert solo nei primi 3 mesi, mentre nel resto del Paese sono stati, in questi sei anni, di circa 0.5 millisievert, meno di quelle ricevute durante una TAC. Per il resto del mondo, si parla di meno di 0,1 millisievert dal 2011 ad oggi, in pratica una radiografia extra per ognuno. Il sievert è una misura dei danni provocati dalle radiazioni su un organismo.

Indigestione. C'è anche chi l'ha presa da un punto di vista più informale (ma spesso in uso) e ha calcolato il danno in banane-equivalenti. Ogni 100 grammi di questo frutto assumiamo infatti l'equivalente di 0,1 microsievert di potassio-40, che decade al ritmo di 15 atomi al secondo (15 Becquerel).

Fortunatamente non tratteniamo quel potassio molto a lungo: per assumerne una dose letale dovremmo mangiare 35 milioni di banane in una sola sessione (le radiazioni sarebbero a quel punto l'ultimo dei problemi).

Poiché i non giapponesi hanno ricevuto meno di 0,1 millisievert di radiazioni, si tratta del "danno" inflitto da circa 1.000 banane.

10 maggio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us