Salute

Calcolati gli effetti di Fukushima

Il disastro alla centrale nucleare ha consegnato a ogni terrestre - fuori dal Giappone - una quantità di radiazioni pari a quella somministrata da una radiografia, o da... mille banane.

Degli effetti del disastro di Fukushima su piante e animali, e delle difficoltà di accedere al reattore 2, abbiamo scritto più volte. Meno spesso si parla delle conseguenze non locali degli incidenti nucleari, e di questo in particolare: più blande, ma comunque misurabili.

In base a nuovi calcoli del Norwegian Institute for Air Research, chiunque abiti fuori dal Giappone ha incamerato, nel corso dei sei anni trascorsi dal disastro (marzo 2011), una quantità di radiazioni pari a quelle ricevute con una radiografia, o a quella equivalente a mille banane (avete capito bene).

Una lunga strada. I ricercatori hanno utilizzato i dati raccolti dal Comprehensive Nuclear-Test-Ban Treaty Organisation, un gruppo di studio che monitora le radiazioni generate da esplosioni nucleari ed eventi sismici, per misurare la diffusione di due isotopi di cesio radioattivo. In particolare, il cesio-137, un elemento pesante che viaggia su lunghe distanze e si dissolve in acqua: hanno così scoperto che il 23% di questa sostanza, liberata dall'esplosione del 2011, è rimasta in Giappone, mentre il resto si è diffuso negli oceani.

Cerchi concentrici. Per gli abitanti delle aree più prossime alla centrale di Fukushima, i livelli di radiazioni si sono attestati tra 1 e 5 millisievert solo nei primi 3 mesi, mentre nel resto del Paese sono stati, in questi sei anni, di circa 0.5 millisievert, meno di quelle ricevute durante una TAC. Per il resto del mondo, si parla di meno di 0,1 millisievert dal 2011 ad oggi, in pratica una radiografia extra per ognuno. Il sievert è una misura dei danni provocati dalle radiazioni su un organismo.

Indigestione. C'è anche chi l'ha presa da un punto di vista più informale (ma spesso in uso) e ha calcolato il danno in banane-equivalenti. Ogni 100 grammi di questo frutto assumiamo infatti l'equivalente di 0,1 microsievert di potassio-40, che decade al ritmo di 15 atomi al secondo (15 Becquerel).

Fortunatamente non tratteniamo quel potassio molto a lungo: per assumerne una dose letale dovremmo mangiare 35 milioni di banane in una sola sessione (le radiazioni sarebbero a quel punto l'ultimo dei problemi).

Poiché i non giapponesi hanno ricevuto meno di 0,1 millisievert di radiazioni, si tratta del "danno" inflitto da circa 1.000 banane.

10 maggio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us