Salute

Gli effetti della malnutrizione della madre arrivano fino ai nipoti

Fattori stressanti nell'ambiente della madre durante la gravidanza producono effetti a generazioni di distanza, secondo meccanismi epigenetici.

La malnutrizione durante la gravidanza può produrre conseguenze di salute non solo nei figli, ma anche nei nipoti.

È quanto sostiene una ricerca che, studiando negli animali gli effetti indotti da una forma di stress come la carenze alimentari durante la gestazione, ha osservato effetti per almeno due generazioni successive.

Secondo gli autori dello studio, è anche una delle prove più forti, ad oggi, che l’ambiente della madre durante la gravidanza può indurre cambiamenti nel DNA che non sono mutazioni ma che sono ugualmente trasmissibili alle generazioni successive, e quindi ne influenzano la salute.

Mamme malnutrite e figli obesi. Nell’esperimento, ricercatori dell’Università di Cambridge e della Harvard Medical School hanno dimezzato le calorie della dieta di un gruppo di femmine di topo nell’ultima settimana di gestazione, che dura normalmente venti giorni.

I topi nati da queste madri denutrite erano più piccoli e, da adulti, hanno mostrato una tendenza molto maggiore al diabete e all’obesità, anche se nutriti con una dieta normale, rispetto agli animali nati da madri nutrite regolarmente.

Analizzando lo sperma dei topolini, i ricercatori hanno osservato una particolare caratteristica nelle cellule, in particolare una diminuzione della cosiddetta metilazione, che consiste nel legame di particolari gruppi chimici alla molecola di DNA, in grado di “accendere” o “spegnere” alcuni geni. I ricercatori hanno poi osservato che anche i nipoti delle madri denutrite erano più soggetti a diabete e obesità, anche se nei loro spermatozoi non apparivano più le particolari caratteristiche di metilazione del DNA dei loro padri.

Un esperimento naturale. L’interpretazione di questo studio lascia diverse possibilità. Quello che già si sa è che condizioni di stress nell’ambiente della madre durante la gravidanza possono influire fortemente sulla salute dei figli.

Uno dei più famosi “esperimenti naturali” in cui gli epidemiologi si sono accorti di questi effetti è stato il cosiddetto inverno della carestia in Olanda, nel 1944. Sul finire della seconda guerra mondiale, quando l’esercito tedesco bloccò l’accesso ai rifornimenti in alcuni territori dei Paesi Bassi, una parte della popolazione, complice un inverno durissimo, patì gravemente le fame, arrivando a un introito giornaliero di non più di 500 calorie.

Il Global Hunger Index 2013, l'indice della fame nel mondo (fonte: ifpri.org). | IFPRI

Questa situazione di malnutrizione ben definita nel tempo, ha permesso ai ricercatori di studiare gli effetti sulla popolazione. Tra i risultati emersi chiaramente c’è che i figli nati da donne incinte durante il periodo della carestia, da adulti avevano un rischio molto superiore di malattie cardiovascolari, diabete e pressione alta.

Anche diversi studi sugli animali hanno dimostrato che uno stress indotto in vari modi nella madre può avere effetti, non spiegati da mutazioni nel DNA, che persistono per varie generazioni. Si parla in questo caso di cambiamenti epigenetici, e una delle strade biologiche attraverso cui questi effetti potrebbero manifestarsi è appunto quella della metilazione del DNA.

Molto ancora da scoprire. Il fatto che, nella seconda generazione di topi nati da madri denutrite siano ancora presenti gli effetti sulla salute (diabete e obesità) ma non le particolari caratteristiche di metilazione, fa ipotizzare che questo meccanismo non sia il principale o non sia l’unico responsabile.

«Potrebbe essere un marker, ma non il meccanismo chiave che causa la malattia», ha detto Anne Ferguson-Smith, una delle autrici dello studio. Rimane anche da scoprire per quante generazioni l’effetto negativo può manifestarsi.

L'uomo e l'acqua
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Nel piatto, nel 2050
VAI ALLA GALLERY (N foto)

17 luglio 2014 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us