Salute

Gli effetti degli attentati sulla salute, al via studio su vittime e testimoni in Francia

In Francia dopo attacchi 13 novembre

Roma, 11 lug. (AdnKronos Salute) - Uno studio epidemiologico allargato sulle conseguenze a lungo termine degli attentati, a partire dagli attacchi a Parigi del 13 novembre scorso. La ricerca è stata avviata dall'ente di salute pubblica francese, che raccoglierà le testimonianze di persone toccate direttamente o indirettamente dall'aggressione terroristica.

Fino al primo ottobre tutti quelli che vorranno collaborare, a patto che abbiano compiuto 16 anni, potranno partecipare all'indagine riempiendo un questionario online sul racconto degli avvenimenti, sulle conseguenze psicologiche, sugli effetti sulla vita di ogni giorno, sulle eventuali cure in corso, e sull'assistenza ricevuta o in corso.

Oltre alle persone che hanno vissuto in prima persona i tragici eventi, potranno rispondere anche i professionisti intervenuti (soccorsi, forze dell'Ordine, associazioni, medici) e i familiari delle vittime. Lo studio sarà realizzato all'interno del programma istituzionale "13-Novembre", avviato a giugno con l'obiettivo di analizzare le conseguenze sia sul piano individuale che collettivo. Il programma è diretto dallo storico Denis Peschanski e dal neuropsicologo Francis Eustache, ed è basato sull'analisi delle testimonianze di mille persone che saranno ascoltate in 10 anni. Un periodo in cui sono previste quattro campagne di interviste filmate (2016, 2018, 2021 e 2026).

11 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us