Salute

Gli "autoscontri" degli spermatozoi ricostruiti in 3D

Riprodotto in laboratorio il tortuoso percorso ad ostacoli - con tanto di collisioni e repentini cambi di direzione - delle cellule sessuali maschili verso l'ovulo da fecondare.

Complici libri, documentari e cartoni animati, ce li siamo sempre immaginati mentre nuotano, con la loro coda (o flagello) al centro del tratto riproduttivo femminile. Ma in realtà gli spermatozoi si spostano in modo più buffo e originale. Più che come fondisti o maratoneti, somigliano a biglie che strisciano lungo i bordi, si spostano in fase di curva e vanno a sbattere violentemente sulle pareti opposte. Il loro movimento è stato studiato, e riprodotto in tre dimensioni, dai ricercatori delle università britanniche di Warwick e Birmingham. Lo studio è stato appena pubblicato sulla rivista dell'Accademia delle Scienze degli Stati Uniti (Pnas).

La grande corsa degli spermatozoi: vai al multimedia e gioca

Sapevi che l'alcol minaccia gli spermatozoi?

Scopo principale dei ricercatori è stato ricostruire quelle condizioni che permettono a una decina di spermatozoi di sopravvivere e giungere fino alla cellula uovo, tra i milioni di cellule sessuali maschili eiaculate.
Per studiare il comportamento del liquido seminale in uno spazio ristretto, i ricercatori l'hanno iniettato all'interno di micro-canali sottili come capelli.
Gli scienziati hanno così osservato che gli spermatozoi si spostano strisciando lungo le pareti, e quando incontrano una svolta improvvisa lasciano l'angolo in cui si trovavano per lasciarsi cadere sulla parete opposta, contro la quale vanno a sbattere come se si trovassero su un autoscontro.
Questo tipo di movimento ha a che fare con la necessità degli spermatozoi di perforare lo strato di muco che normalmente protegge la cervice uterina: andando a urtarvi ripetutamente, perforano il muco che li separa dall'utero e si aprono un varco per raggiungere la meta. Ecco perché quando trovano una parete davanti a loro, queste cellule vi vanno naturalmente a impattare contro.

Quanto a lungo vivono gli spermatozoi?

Due o tre cose che non sapevi sugli spermatozoi

«Quello degli spermatozoi che si muovono lungo le pareti della cervice sono è uno di quei casi in cui un complesso sistema fisiologico segue regole meccaniche molto semplici» ha commentato Petr Denissenko, tra gli autori dello studio. «Per trovare lo "Usain Bolt" tra gli spermatozoi» ha aggiunto Jackson Kirkman-Brown «stiamo imparando a studiare il loro movimento mentre si spostano attraverso mini-labirinti». Il risultato dovrebbe aiutare a migliorare le tecniche di fecondazione artificiale dando un importante contributo alla ricerca sulla fertilità. La combinazione dello studio della meccanica dei fluidi e dell'architettura tridimensionale potrebbero risultare utili negli studi futuri delle cellule in vitro.

Un viaggio nel corpo umano attraverso le più belle foto al microscopio

Il diario della nascita dal concepimento alla fine della gestazione: vai alla gallery o al video.

10 maggio 2012 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us