Salute

Gli autori, dati significativi ma da prendere con cautela

Studio dell'università di Harvard dimostra l'effetto-scudo del 'piacere' nei maschi quarantenni

Milano, 21 mag. (AdnKronos Salute) - Amare, si sa, fa bene alla salute. Dai benefici psicologici a quelli cardiovascolari, sugli effetti positivi del sesso sono state scritte molte pagine della letteratura medico-scientifica. L'ultima notizia rimbalza invece sulla stampa laica britannica e riguarda da vicino i maschi, in particolare i quarantenni: avere un orgasmo al giorno abbatte di oltre il 20% il rischio di ammalarsi di cancro alla prostata, affermano Jennifer Rider e colleghi della Harvard School of Medicine americana.

Gli scienziati hanno seguito per 18 anni circa 32 mila uomini sani. Di questi, oltre 3.800 hanno sviluppato un cancro prostatico durante il periodo di osservazione. Gli studiosi hanno osservato come i 40-49enni che riferivano almeno 21 eiaculazioni al mese avevano una probabilità di tumore del 22% minore (oltre un quinto in meno) rispetto a quelli che raggiungevano il picco del piacere da 4 a 7 volte al mese. Un dato confermato anche al netto di fattori che potrebbero avere un'influenza sui risultati: dal tipo di dieta allo stile di vita in generale, agli screening effettuati.

Il vantaggio appare dunque evidente, ma la stessa Rider invita a "prendere con cautela questi dati osservazionali", benché siano "i più convincenti finora emersi sui potenziali benefici dell'eiaculazione nella prevenzione del cancro della prostata".

L'atteggiamento prudente su questo fronte è un 'déja vu'. Già lo scorso anno - ricorda infatti il Telegraph - uno studio firmato dall'università canadese di Montreal aveva indicato per gli uomini che hanno rapporti sessuali con più di 20 donne un rischio del 19% inferiore di sviluppare la forma più aggressiva di carcinoma prostatico. Tuttavia, quando alla ricercatrice a capo del team, Marie-Elise Parent, era stato chiesto se le autorità sanitarie pubbliche dovrebbero incoraggiare i maschi ad avere più partner nel corso della vita, la scienziata aveva ritenuto "prematuro" affermarlo. Nell'attesa di poter sciogliere le riserve, sembra comunque certo che amore e salute corrono a braccetto.

21 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us