Salute

Gli anti-infiammatori non fanno bene allo sport

Sempre più spesso chi fa sport ricorre agli anti-infiammatori per ridurre il dolore muscolari. Ma con quali rischi?

Amelia Beltramini, 8 novembre 2010


In molte attività sportive di resistenza come la maratona, il ciclismo, il trekking, lo sportivo della domenica, non adeguatamente allenato, ricorre agli anti-infiammatori per ridurre la sensazione di dolore dovuta all’infiammazione di muscoli e articolazioni. I farmaci assunti sono prevalentemente anti-infiammatori non steroidei (Fans) proprio per ridurre o eliminare il dolore e prevenire o curare l’infiammazione.
Finora si pensava che la controindicazione fosse una sola: rischi renali.
Il maratoneta (e in genere chi pratica sport di durata), infatti, è spesso poco idratato: correre o pedalare fa sudare, e non sempre il sudore viene compensato in maniera adeguata con le bevute. Se si è disidratati però, e si assumono paracetamolo o Fans, aumentano i rischi di danno renale (vedi articolo) già correlati al consumo di questo tipo di farmaci

Nuovi rischi e controindicazioni
Ora però si scopre un altro motivo che controindica il consumo di antiinfiammatori. Contrariamente a quanto si credeva, l’infiammazione è un processo utile, e cercare di inibirlo con farmaci anti infiammatori è controproducente.
Lan Zhou del Neuroinflammation Research Center della Cleveland Clinic in Ohio ha infatti scoperto che l’infiammazione è parte del processo di guarigione del danno muscolare (vedi articolo originale).
Zhou e i suoi colleghi hanno infatti dimostrato che la presenza dei macrofagi, le cellule infiammatorie, nel sito del danno muscolare acuto produce un alto livello di fattori di crescita (Igf1) che aumentano la rigenerazione muscolare.

Topi geneticamente modificati
La scoperta è frutto di un esperimento condotto sui topi. I ricercatori hanno infatti modificato il patrimonio genetico di un gruppo di topi in modo che non producessero risposta infiammatoria e li hanno confrontati con un gruppo di topi non geneticamente modificati. A entrambi I gruppi hanno poi causato una lesione chimica muscolare e hanno studiato che cosa succedeva. Nel topi privi di risposta infiammatoria la lesione non è guarita, mentre nel secondo gruppo sì, grazie appunto alla produzione di Igf nella sede della lesione.

Un consiglio: meglio una guarigione naturale
Insomma, se si fanno sport di resistenza, o si subiscono lesioni muscolari, meglio lasciar fare a madre natura: se non le si impedisce di fare il suo lavoro con i farmaci farà guarire spontaneamente il danno.

8 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us