Salute

Il 3 marzo è la Giornata mondiale dell'udito. Stop ai tabù sulla sordità

In Italia hanno problemi di udito 7 milioni di persone; nel mondo 466 milioni. Eppure gli stereotipi sulla sordità sono ancora tanti: oggi li smontiamo con Ludovica Billi e Chiara Bucello che li affrontano ogni giorno sui social, senza tabù.

"Come fate a sentire la musica se siete sorde? Grazie all'impianto cocleare!", "E come fate a parlare se non ci sentite? Miracoli della logopedia!". Ludovica Billi e Chiara Bucello hanno trovato la formula giusta per rispondere alle domande spesso scomode che le persone sorde ricevono ogni giorno. Loro sono sorde dalla nascita e con il loro progetto social @deafsoul su Instagram sensibilizzano le persone sul tema con autoironia e senza tabù. 

In occasione del 3 marzo che è il World Hearing Day ovvero la Giornata mondiale dell'udito abbiamo chiesto loro aiuto per parlare si questo tema perché in Italia ad avere problemi di udito ci sono circa 7 milioni di persone, nel mondo sono 466 milioni. Quindi a loro la parola!

Partiamo dalle basi, come si dice… sordo? 
Si dice semplicemente... sordo: i termini "sordomuto", "non udente", "audioleso" sono obsoleti e non rappresentano il vero lessico italiano. Sono solo la dimostrazione di una carente informazione sul mondo della disabilità, senza tra l'altro esprimere rispetto e comprensione. Stessa cosa vale quando diciamo "linguaggio dei segni" o "linguaggio mimico-gestuale": il termine giusto è lingua dei segni.

A proposito della lingua dei segni, è l'unica lingua di tutti i sordi?
No, la lingua dei segni non è l'unica forma di comunicazione. Facciamo una premessa. Quello della sordità è un mondo difficile e anche molto variegato, con modi diversi di vedere la sordità: c'è chi si sente parte di una Comunità e considera la sua sordità come una caratteristica che lo contraddistingue dagli altri. Poi ci sono i sordi che considerano la sordità come una semplice disabilità, portando avanti l'oralismo e l'indipendenza, e chiedono (anzi chiediamo) sottotitoli in tutti gli ambiti e soprattutto centri specializzati per la riabilitazione logopedica, ma anche lo screening neonatale, importante per la diagnosi precoce.

A nostro parere, è opportuno tutelare tutti i diritti delle persone sorde, nessuno escluso. Oggi la scienza e la tecnologia ci aiutano: molti non sanno che i sordi possono parlare e sentire. È nostro dovere, anzi un diritto, urlare che possiamo essere inclusi nel mondo degli udenti, parlando l'italiano perfettamente e sentendo attraverso i mezzi adeguati (impianto cocleare e protesi acustiche). Secondo noi, la vera inclusione è garantire a tutti la possibilità di scegliere percorsi adatti alle proprie esigenze. È fondamentale informare correttamente e abbattere lo stereotipo sordo=lis.

Il 3 marzo è il World Hearing Day ovvero la Giornata mondiale dell'udito. In Italia ad avere problemi sono circa 7 milioni di persone; nel mondo sono 466 milioni.
Il 3 marzo è il World Hearing Day ovvero la Giornata mondiale dell'udito. In Italia ad avere problemi di udito sono circa 7 milioni di persone; nel mondo sono 466 milioni. © Shutterstock

Avete parlato dell'importanza dell'impianto cocleare, come funziona?


L'impianto cocleare è un piccolo dispositivo elettronico, tecnologicamente molto complesso, che permette alle persone sorde o con ridotte capacità uditive di sentire i suoni. Gli impianti cocleari non sono protesi acustiche; infatti, non amplificano i suoni (come le protesi acustiche fanno di norma), ma captano il suono, lo convertono in segnali/impulsi elettrici – esattamente come farebbe una coclea e trasferiscono i segnali/impulsi elettrici appena generati al nervo cocleare, stimolandolo. 

Un generico impianto cocleare comprende componenti esterne, da applicare dietro l'orecchio, e componenti interne, da inserire nel sottocutaneo e a ridosso della coclea. L'installazione avviene attraverso un'operazione chirurgica e si può fare su adulti e bambini.

Voi avete provato a IMMAGINARE UN MONDO FATTO SOLO DI PERSONE SORDE...
Sì, ci siamo chieste "Che cosa succederebbe se fossimo tutti sordi per un mese? Ecco gli effetti, secondo noi:
1. Aumento del digital pollution: se fossimo tutti sordi, si modificherebbe il comportamento nei confronti del digitale creando uno stato di iperconnessione;
2. Meno atti discriminatori: se fossimo tutti sordi, ci sarebbe un calo elevato di atti discriminatori riguardo alla sordità grazie alla comprensione del disturbo;
3. Sottotitoli ovunque: se fossimo tutti sordi, ci sarebbe un incremento di sottotitoli in qualsiasi display per leggere e comunicare in quanto si è privi di udito;
4. Maggior contatto visivo: se fossimo tutti sordi aumenterebbe lo sviluppo del contatto visivo, un ruolo importante nel processo di ottenimento delle informazioni nella vita quotidiana;
5. Meno pensieri suicidi: ci sarebbe un calo dei suicidi perché la sordità non sarebbe più percepita come una disabilità che riduce la possibilità di informazione e comunicazione e che impatta negativamente sulla qualità della vita.

pARLIAMO DI COSE "FRIVOLE"... È vero che ci sono video porno sottotitolati?
Ebbene sì. È l'idea del portale pornografico Pornhub, che ha aggiunto ad alcuni video sottotitoli e descrizioni testuali, elementi che consentono anche a chi non ci sente di seguire i dialoghi tra i personaggi. Può sembrare superfluo e forse lo è davvero, ma anche i dialoghi aiutano ad "accendere" la passione. Ma non solo: i testi riportano anche rumori esterni e altri elementi sonori. 

Non è la prima volta che il noto portale introduce video pensati per superare le barriere. Tempo fa Pornhub ha anche introdotto alcuni video descrittivi, raggruppati in una categoria apposita, pensati per i non vedenti. In quel caso il video era accompagnato da una descrizione audio delle varie scene, in modo da consentire anche ai ciechi di seguire.

3 marzo 2023 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us