Salute

Il 3 marzo è la Giornata mondiale dell'udito. Stop ai tabù sulla sordità

In Italia hanno problemi di udito 7 milioni di persone; nel mondo 466 milioni. Eppure gli stereotipi sulla sordità sono ancora tanti: oggi li smontiamo con Ludovica Billi e Chiara Bucello che li affrontano ogni giorno sui social, senza tabù.

"Come fate a sentire la musica se siete sorde? Grazie all'impianto cocleare!", "E come fate a parlare se non ci sentite? Miracoli della logopedia!". Ludovica Billi e Chiara Bucello hanno trovato la formula giusta per rispondere alle domande spesso scomode che le persone sorde ricevono ogni giorno. Loro sono sorde dalla nascita e con il loro progetto social @deafsoul su Instagram sensibilizzano le persone sul tema con autoironia e senza tabù. 

In occasione del 3 marzo che è il World Hearing Day ovvero la Giornata mondiale dell'udito abbiamo chiesto loro aiuto per parlare si questo tema perché in Italia ad avere problemi di udito ci sono circa 7 milioni di persone, nel mondo sono 466 milioni. Quindi a loro la parola!

Partiamo dalle basi, come si dice… sordo? 
Si dice semplicemente... sordo: i termini "sordomuto", "non udente", "audioleso" sono obsoleti e non rappresentano il vero lessico italiano. Sono solo la dimostrazione di una carente informazione sul mondo della disabilità, senza tra l'altro esprimere rispetto e comprensione. Stessa cosa vale quando diciamo "linguaggio dei segni" o "linguaggio mimico-gestuale": il termine giusto è lingua dei segni.

A proposito della lingua dei segni, è l'unica lingua di tutti i sordi?
No, la lingua dei segni non è l'unica forma di comunicazione. Facciamo una premessa. Quello della sordità è un mondo difficile e anche molto variegato, con modi diversi di vedere la sordità: c'è chi si sente parte di una Comunità e considera la sua sordità come una caratteristica che lo contraddistingue dagli altri. Poi ci sono i sordi che considerano la sordità come una semplice disabilità, portando avanti l'oralismo e l'indipendenza, e chiedono (anzi chiediamo) sottotitoli in tutti gli ambiti e soprattutto centri specializzati per la riabilitazione logopedica, ma anche lo screening neonatale, importante per la diagnosi precoce.

A nostro parere, è opportuno tutelare tutti i diritti delle persone sorde, nessuno escluso. Oggi la scienza e la tecnologia ci aiutano: molti non sanno che i sordi possono parlare e sentire. È nostro dovere, anzi un diritto, urlare che possiamo essere inclusi nel mondo degli udenti, parlando l'italiano perfettamente e sentendo attraverso i mezzi adeguati (impianto cocleare e protesi acustiche). Secondo noi, la vera inclusione è garantire a tutti la possibilità di scegliere percorsi adatti alle proprie esigenze. È fondamentale informare correttamente e abbattere lo stereotipo sordo=lis.

Il 3 marzo è il World Hearing Day ovvero la Giornata mondiale dell'udito. In Italia ad avere problemi sono circa 7 milioni di persone; nel mondo sono 466 milioni.
Il 3 marzo è il World Hearing Day ovvero la Giornata mondiale dell'udito. In Italia ad avere problemi di udito sono circa 7 milioni di persone; nel mondo sono 466 milioni. © Shutterstock

Avete parlato dell'importanza dell'impianto cocleare, come funziona?


L'impianto cocleare è un piccolo dispositivo elettronico, tecnologicamente molto complesso, che permette alle persone sorde o con ridotte capacità uditive di sentire i suoni. Gli impianti cocleari non sono protesi acustiche; infatti, non amplificano i suoni (come le protesi acustiche fanno di norma), ma captano il suono, lo convertono in segnali/impulsi elettrici – esattamente come farebbe una coclea e trasferiscono i segnali/impulsi elettrici appena generati al nervo cocleare, stimolandolo. 

Un generico impianto cocleare comprende componenti esterne, da applicare dietro l'orecchio, e componenti interne, da inserire nel sottocutaneo e a ridosso della coclea. L'installazione avviene attraverso un'operazione chirurgica e si può fare su adulti e bambini.

Voi avete provato a IMMAGINARE UN MONDO FATTO SOLO DI PERSONE SORDE...
Sì, ci siamo chieste "Che cosa succederebbe se fossimo tutti sordi per un mese? Ecco gli effetti, secondo noi:
1. Aumento del digital pollution: se fossimo tutti sordi, si modificherebbe il comportamento nei confronti del digitale creando uno stato di iperconnessione;
2. Meno atti discriminatori: se fossimo tutti sordi, ci sarebbe un calo elevato di atti discriminatori riguardo alla sordità grazie alla comprensione del disturbo;
3. Sottotitoli ovunque: se fossimo tutti sordi, ci sarebbe un incremento di sottotitoli in qualsiasi display per leggere e comunicare in quanto si è privi di udito;
4. Maggior contatto visivo: se fossimo tutti sordi aumenterebbe lo sviluppo del contatto visivo, un ruolo importante nel processo di ottenimento delle informazioni nella vita quotidiana;
5. Meno pensieri suicidi: ci sarebbe un calo dei suicidi perché la sordità non sarebbe più percepita come una disabilità che riduce la possibilità di informazione e comunicazione e che impatta negativamente sulla qualità della vita.

pARLIAMO DI COSE "FRIVOLE"... È vero che ci sono video porno sottotitolati?
Ebbene sì. È l'idea del portale pornografico Pornhub, che ha aggiunto ad alcuni video sottotitoli e descrizioni testuali, elementi che consentono anche a chi non ci sente di seguire i dialoghi tra i personaggi. Può sembrare superfluo e forse lo è davvero, ma anche i dialoghi aiutano ad "accendere" la passione. Ma non solo: i testi riportano anche rumori esterni e altri elementi sonori. 

Non è la prima volta che il noto portale introduce video pensati per superare le barriere. Tempo fa Pornhub ha anche introdotto alcuni video descrittivi, raggruppati in una categoria apposita, pensati per i non vedenti. In quel caso il video era accompagnato da una descrizione audio delle varie scene, in modo da consentire anche ai ciechi di seguire.

3 marzo 2023 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us