Salute

Germania chiama Italia, cercasi infermieri

Per gli interessati corso gratuito di tedesco

Roma, 18 ago. (Adnkronos Salute/Labitalia) - Germania chiama Italia e cerca infermieri e personale specializzato come operatori socio-sanitari. L'ente Volkssolidarität (Vosi) di Chemnitz, nel Land della Sassonia, è infatti alla ricerca di personale da occupare presso le proprie 10 strutture che comprendono case di riposo e servizi di assistenza domiciliare. L'ente conta circa 1.000 dipendenti che provengono da 23 Paesi e nel 2016 è stato premiato dal governo della Sassonia per l'integrazione dei dipendenti stranieri nell'azienda.

Con i suoi 240.000 abitanti Chemnitz, insieme a Lipsia e Dresda, costituisce una delle maggiori forze economiche della regione. A Chemnitz, oltre a un'atmosfera pacifica e serena, si trova tutto quello che una grande città moderna può offrire, senza però la frenesia tipica delle metropoli. A promuovere il programma 'Oss e infermieri a Chemnitz' per conto di Volkssolidarität è Eurocultura, che ha anche il compito di organizzare, a Vicenza, il corso di tedesco che verrà tenuto da insegnanti madrelingua altamente qualificati, e di realizzare le attività di orientamento alla carriera professionale e alla vita in Germania.

Gli interessati ai posti in Germania devono possedere i seguenti requisiti: qualifica professionale nell'ambito socio-sanitario, oppure laurea in infermieristica o qualifica professionale di infermiere, e, per i cittadini extracomunitari, permesso di soggiorno in corso di validità. Non è invece richiesta alcuna conoscenza pregressa del tedesco, in quanto il corso parte da 0 fino a raggiungere il livello B1. Infine nessun limite di età, e nessuna limitazione in quanto alla cittadinanza.

Il programma prevede: corso di lingua gratuito di 500 ore (6 ore giornaliere) a Vicenza tra ottobre 2016/febbraio 2017; tirocinio orientativo a Chemnitz di 2 settimane in dicembre; assunzione dal 1 marzo 2017 con assistenza nell'integrazione a Chemnitz. Previsti il perfezionamento del tedesco e ottime opportunità di carriera.

18 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us