Salute

I geni, i nostri gusti a tavola e le malattie dell'alimentazione

I nostri gusti in fatto di cibo e bevande sarebbero connessi ai nostri geni, che inciderebbero anche sullo sviluppo di alcune malattie collegate alle abitudini alimentari.

Uno studio pubblicato su Nature Human Behaviour, condotto dall'Università di Osaka e dal Centro Riken, indaga la connessione tra geni e cibo. Secondo quanto scoperto dal team di ricerca, non solo alcune varianti genetiche influenzerebbero i nostri gusti a tavola, ma sarebbero associate anche all'insorgenza di alcune malattie legate, più o meno direttamente, all'alimentazione, come il diabete e il cancro. «È vero che siamo ciò che mangiamo, ma ora possiamo dire anche che mangiamo ciò che siamo», afferma Yukinori Okada, uno degli autori.

Più latte, meno alcol. Lo studio ha analizzato le abitudini alimentari di oltre 160.000 giapponesi, studiando i geni dei partecipanti a partire dai loro gusti a tavola. Gli esperti hanno preso in considerazione in particolare 13 abitudini alimentari, tra cui il consumo di alcol, caffè, tè verde, latte, yogurt, formaggio, tofu, pesce, verdure, carne e nattō, alimento tipico giapponese prodotto dai fagioli di soia fermentati. Ne sono risultate dieci associazioni inedite tra dieta e genoma, di cui quattro connesse al consumo di caffè e tre a quello di alcol. In particolare, gli studiosi hanno scoperto che una particolare variazione genica (polimorfismo a singolo nucleotide, SNP) associata al consumo di caffè o alcol, era connessa a quasi tutte le abitudini alimentari prese in considerazione: «Questo SNP era associato a un minore consumo di alcol, nattō, tofu e pesce, e a un maggior consumo di caffè, tè verde, latte e yogurt», spiega Okada.

Per determinare se qualcuno degli SNP associati alla dieta fosse connesso anche a qualche malattia genetica, i ricercatori hanno realizzato degli studi di associazione genome-wide (in inglese genome-wide association study, o GWAS), indagini che, analizzando le varianti genetiche dell'intero genoma dei partecipanti, mirano a capire se queste siano connesse ad alcuni tratti specifici (in questo caso, una malattia). I risultati hanno indicato che sei degli SNP erano connessi al fenotipo (ovvero la caratteristica) di almeno una malattia, tra cui alcune forme di cancro e il diabete di tipo 2: in altre parole, i geni influirebbero non solo sui nostri gusti in fatto di cibo, ma anche sulla nostra predisposizione a sviluppare alcuni tipi di malattie genetiche.

Prevenzione alimentare. Secondo Okada, questi risultati potrebbero aiutare a costruire una società più sana: conoscendo le nostre preferenze genetiche per determinati alimenti (in particolare l'alcol) sarà possibile identificare chi tende ad abusarne, prevenendone i danni (con buona pace di etica e privacy).

26 febbraio 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us