Salute

Fattori genetici potrebbero predisporre a forme gravi di COVID-19

Alcune caratteristiche genetiche, incluse quelle che determinano il gruppo sanguigno, sembrano favorire un'evoluzione aggressiva della COVID-19.

La genetica ha un ruolo negli esiti dell'infezione da coronavirus? Dopo mesi di studi sul DNA dei pazienti ricoverati per COVID-19 iniziano ad emergere le prime, parziali risposte: uno studio europeo ha trovato una forte correlazione tra alcune variazioni in due punti specifici del genoma umano e la predisposizione a gravi conseguenze respiratorie della malattia da coronavirus SARS-CoV-2. Una di queste regioni (o con un termine più scientifico, loci) del DNA include i geni che determinano il gruppo sanguigno di appartenenza: secondo la ricerca pubblicata sul server medRxiv e ora in fase di revisione, avere un gruppo sanguigno di tipo A sarebbe collegato a un rischio aumentato del 50% di dover ricorrere all'ossigeno o a ventilazione polmonare in caso di COVID-19.

qualcosa in comune. L'equipe coordinata da Andre Franke, genetista molecolare dell'Università di Kiel in Germania, ha collaborato con medici italiani e spagnoli per raccogliere campioni di sangue da 1.610 pazienti che durante le settimane più dure della pandemia di COVID-19 hanno avuto bisogno di ossigeno o di ventilazione assistita. I ricercatori hanno estratto il DNA dai campioni e hanno cercato le peculiarità del corredo genetico dei pazienti confrontandolo con quello di oltre 2.200 donatori di sangue sani.

In particolare si sono osservate le regioni di genoma (loci) dove un numero elevato di pazienti COVID presentava le stesse varianti genetiche, a differenza delle persone negative all'infezione. Due loci sono balzati all'occhio: in uno di questi si trova un gene che determina il gruppo sanguigno di appartenenza. Il dato genetico sul gruppo sanguigno di tipo A è una conferma: già negli scorsi mesi ricercatori cinesi avevano evidenziato un rischio maggiore di forme gravi di COVID-19 per i pazienti di questo gruppo.

Ipotesi da confermare. Sulle ragioni di questa predisposizione ci sono al momento soltanto speculazioni. Il locus dove si trova questo gene che determina il gruppo sanguigno contiene anche una sequenza di DNA che agisce come interruttore per una proteina coinvolta nelle forti reazioni immunitarie, le stesse che si scatenano nelle forme gravi di COVID-19.

Il secondo dei due loci identificati, sul cromosoma 3, presenta una correlazione statistica con la COVID-19 ancora più evidente, ma ospita 6 geni dalle funzioni molto diverse e per il momento non è possibile stabilire quali di questi siano coinvolti nella reazione all'infezione. Uno di questi geni codifica per una proteina che interagisce con il recettore ACE2 preso di mira dal SARS-CoV-2; un altro dà istruzioni per produrre una molecola immunitaria che ha la funzione di dare l'allarme.

Con il tempo ne sapremo di più: lo studio fa infatti parte di una collaborazione internazionale - la Covid-19 Host Genetics Initiative - che coinvolge un migliaio di ricercatori in 46 diversi Paesi. I nuovi dati saranno condivisi sul sito del progetto: la speranza è che aumentando il numero di campioni le varianti genetiche coinvolte emergano con maggiore chiarezza.

8 giugno 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us