Salute

Fattori genetici potrebbero predisporre a forme gravi di COVID-19

Alcune caratteristiche genetiche, incluse quelle che determinano il gruppo sanguigno, sembrano favorire un'evoluzione aggressiva della COVID-19.

La genetica ha un ruolo negli esiti dell'infezione da coronavirus? Dopo mesi di studi sul DNA dei pazienti ricoverati per COVID-19 iniziano ad emergere le prime, parziali risposte: uno studio europeo ha trovato una forte correlazione tra alcune variazioni in due punti specifici del genoma umano e la predisposizione a gravi conseguenze respiratorie della malattia da coronavirus SARS-CoV-2. Una di queste regioni (o con un termine più scientifico, loci) del DNA include i geni che determinano il gruppo sanguigno di appartenenza: secondo la ricerca pubblicata sul server medRxiv e ora in fase di revisione, avere un gruppo sanguigno di tipo A sarebbe collegato a un rischio aumentato del 50% di dover ricorrere all'ossigeno o a ventilazione polmonare in caso di COVID-19.

qualcosa in comune. L'equipe coordinata da Andre Franke, genetista molecolare dell'Università di Kiel in Germania, ha collaborato con medici italiani e spagnoli per raccogliere campioni di sangue da 1.610 pazienti che durante le settimane più dure della pandemia di COVID-19 hanno avuto bisogno di ossigeno o di ventilazione assistita. I ricercatori hanno estratto il DNA dai campioni e hanno cercato le peculiarità del corredo genetico dei pazienti confrontandolo con quello di oltre 2.200 donatori di sangue sani.

In particolare si sono osservate le regioni di genoma (loci) dove un numero elevato di pazienti COVID presentava le stesse varianti genetiche, a differenza delle persone negative all'infezione. Due loci sono balzati all'occhio: in uno di questi si trova un gene che determina il gruppo sanguigno di appartenenza. Il dato genetico sul gruppo sanguigno di tipo A è una conferma: già negli scorsi mesi ricercatori cinesi avevano evidenziato un rischio maggiore di forme gravi di COVID-19 per i pazienti di questo gruppo.

Ipotesi da confermare. Sulle ragioni di questa predisposizione ci sono al momento soltanto speculazioni. Il locus dove si trova questo gene che determina il gruppo sanguigno contiene anche una sequenza di DNA che agisce come interruttore per una proteina coinvolta nelle forti reazioni immunitarie, le stesse che si scatenano nelle forme gravi di COVID-19.

Il secondo dei due loci identificati, sul cromosoma 3, presenta una correlazione statistica con la COVID-19 ancora più evidente, ma ospita 6 geni dalle funzioni molto diverse e per il momento non è possibile stabilire quali di questi siano coinvolti nella reazione all'infezione. Uno di questi geni codifica per una proteina che interagisce con il recettore ACE2 preso di mira dal SARS-CoV-2; un altro dà istruzioni per produrre una molecola immunitaria che ha la funzione di dare l'allarme.

Con il tempo ne sapremo di più: lo studio fa infatti parte di una collaborazione internazionale - la Covid-19 Host Genetics Initiative - che coinvolge un migliaio di ricercatori in 46 diversi Paesi. I nuovi dati saranno condivisi sul sito del progetto: la speranza è che aumentando il numero di campioni le varianti genetiche coinvolte emergano con maggiore chiarezza.

8 giugno 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us