Salute

Gene 'regala' danni come 20 anni di esposizione al sole

Tipico di coloro che hanno i capelli rossi ma in una sola copia e dunque non dona color 'ginger'

Roma, 13 lug. (AdnKronos Salute) - Un gene tipico di coloro che hanno i capelli rossi, ma nascosto, che non conferisce cioè la particolare colorazione 'ginger', ma che aumenta il rischio di cancro della pelle. A scoprirlo il Sanger Institute, secondo cui il 25% della popolazione britannica, ad esempio, ne sarebbe portatrice, con il risultato di avere 'sulle spalle' un effetto negativo paragonabile a quello di ben 20 anni di esposizione al sole.

Mentre le persone con due copie del gene in questione hanno concretamente capelli rossi, lentiggini e pelle chiara, quindi probabilmente sanno di dover fare particolare attenzione al sole, quelle con una sola copia potrebbero non rendersi conto di essere a rischio.

I ricercatori - riporta 'Nature Communications' - hanno esaminato più di 400 campioni provenienti da pazienti con melanoma, riuscendo a calcolare che i pazienti che avevano almeno una copia di una variante del gene MC1R avevano il 42% in più di mutazioni associate al sole nei loro tumori, rispetto agli individui senza queste variazioni. Il ricercatore David Adams fa notare che i risultati rinforzano la necessità di avere consapevolezza dei pericoli legati al sole: "Tutte le persone, non solo i 'rossi', dovrebbero fare attenzione a quanto e come si espongono".

13 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us