Salute

Gelatina anallergica a base... umana?

L'industria alimentare cerca nell'uomo un sostituto per i gelificanti di origine animale.

Che effetto vi fa pensare di mangiare una marmellata o una tartina preparate con ingredienti di derivazione.... umana? No, non è una scena tratta dall’ultimo film di Hannibal Lecter ma, secondo un articolo recentemente apparso su New Scientist, il risultato di numerose ricerche scientifiche che hanno l’obiettivo di ridurre drasticamente le intolleranze e le allergie alimentari.
Molti prodotti di uso comune, dalle marmellate alle gelatine, dalle caramelle ai dessert, dai cosmetici ai farmaci, contengono infatti gelificanti, sostanze di orgine animale la cui funzione è quella di dare consistenza solida a una massa o a un liquido freddo.

Sai cosa spalmi?
I gelificanti sono ottenuti dal collagene ricavato dalla bollitura di ossa, pelle e tendini e altri scarti della macellazione. Per quanto la cosa possa risultare disgustosa, dal punto di vista chimico non si tratta che di una miscela di proteine e peptidi.
Sono però sostanze di derivazione animale che, pur se raramente, nell’uomo possono scatenare allergie ed essere veicolo di infezione. Non solo: dal punto di vista industriale è difficile manternerne costante la qualità e i costi di produzione sono sempre più alti.
Per questo motivo l’industria alimentare sta testando gelificanti a base... umana, ottenuti dall’inserimento alcuni geni dell’uomo in specifici ceppi di lieviti che permetteranno la produzione controllata di gelificanti anallergici.
Il primo passo verso lo sdoganamento del cannibalismo?

25 luglio 2011 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us