Salute

Gb verso tagli per fecondazione 'in vitro' gratis, coppie sterili protestano

Roma, 2 nov. (AdnKronos Salute) - Brutte notizie per le coppie inglesi che lottano per avere un figlio: il Sistema sanitario pubblico potrebbe presto tagliare le prestazioni di procreazione medicalmente assistita, limitando o addirittura bloccando l'offerta di tecniche a carico dello Stato, per problemi di finanziamento. Lo riporta l''Independent', ricordando che il Mid e North East Essex sono state le prime contee del Paese a interrompere i trattamenti (consentiti d'ora in poi solo in "circostanze eccezionali", per esempio se un partner ha un'infezione trasmissibile o è in cura per un cancro) e potrebbero presto essere seguiti da altri distretti.

Il National Institute for Health and Care Excellence (Nice) britannico consente fino a tre cicli di fecondazione in vitro per le donne al di sotto dei 40 anni che non hanno concepito dopo due anni di tentativi e un ciclo per alcune donne di età compresa tra 40 e 42 anni. Le commissioni cliniche di alcune contee stanno considerando di bloccare i cicli nel pubblico, mentre altre potrebbero ridurre le prestazioni da 3 cicli a 1.

Ottenere un gravidanza al primo tentativo è però abbastanza difficile: secondo i dati inglesi ci riesce solo il 33% delle donne di 35 anni o più giovani, il 28% di quelle di età compresa tra 36 e 37 anni e il 21% delle 38-39enni, e poco più di uno su 8 dopo i 40 anni. Avere a disposizione solo un solo ciclo quindi limita fortemente le possibilità di avere un figlio.

Ma i nuovi dati indicano che ormai solo una contea su 5 nel Paese prevede tre cicli - in calo del 6% dal 2013 - e meno di una su 4 ne offre due. Il numero di quelle che ne pagano solo uno è invece salito al 57%. E, come nel resto d'Europa, un ciclo di fecondazione in vitro in una clinica privata costa circa 5.000 sterline.

Le preoccupazioni per il futuro del finanziamento alla fecondazione in vitro in Inghilterra arrivano in occasione della settimana nazionale di sensibilizzazione sulla fertilità, ed è stato lanciato dalla Fertility Fairness, le cui co-presidenti, Susan Seenan e Sarah Norcross, hanno scritto una lettera al ministro della Salute, Jane Ellison, chiedendo un'azione forte per impedire lo smantellamento del servizio pubblico per le coppe sterili.

2 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us