Salute

Gb, baby-pianista suona per pazienti ospedale Bristol

Roma, 19 ago. (AdnKronos Salute) - Musica come terapia. E' questa l'idea che ha ispirato un ospedale di Bristol, che ha deciso di intrattenere pazienti, operatori e visitatori con il talento di un giovanissimo pianista, Kino Deligero, 10 anni. L'idea del Southmead Hospital è che il suono del grande pianoforte a coda, collocato nell'atrio del Brunel building a giugno, possa rasserenare i frequentatori della struttura sanitaria. All'appello per trovare pianisti disposti a suonare hanno risposto in 20, fra cui appunto il baby-musicista, la cui mamma lavora per la struttura.

"Suonare - racconta Kino al 'Bath Chroicle' - mi permette di esprimere le mie emozioni e mi calma. Se sono stressato per i compiti mi basta sedere al piano". Un effetto che il bambino spera di trasmettere a chi lo ascolta mentre sta affrontando una malattia. E la sua performance è stata apprezzata. "Quando ha iniziato a suonare - racconta la manager del Fresh Art Programm, Ruth Sidgwick - non potevo credere al suo talento. Le persone si fermavano per ascoltarlo", come se "polvere di stelle riempisse l'atrio". "Non bisogna sottovalutare il potere della musica. Le persone mi hanno fermato per dirmi che le ha davvero aiutate mentre erano in ospedale".

19 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us