Salute

Gb, +60% giovani con 'crack' schiena e collo da overdose tablet

La causa? Stili di vita sedentari, ma sopratutto lo stare sempre seduti davanti tablet e computer. Le vittime sono 'under 30' che passano fino a 10 ore al giorno davanti gli schermi. Il numero di ragazzi tra i 16 e i 24 anni che affermano di soffrire di dolori alla schiena e al collo è aumentato dal 28% al 45% in un anno

Roma, 13 apr. (AdnKronos Salute) - Sempre più giovani sono vittime del mal di schiena e del torcicollo. L'aumento, registato dalla British Chiropractic Association, è del 60% rispetto allo scorso anno. La causa? Stili di vita sedentari, ma sopratutto lo stare sempre seduti davanti tablet e computer. Sono queste tecnologie - osservano gli specialisti - che portano ad una postura scorretta che alla lunga causa seri problemi alla schiena e al collo. Le vittime sono 'under 30' che passano fino a 10 ore al giorno davanti gli schermi.

Il numero di ragazzi tra i 16 e i 24 anni che affermano di soffrire di dolori alla schiena e al collo è aumentato dal 28% al 45% in un anno. Quasi il 25% di questi giovani ha dichiarato di soffrire quotidianamente. "Una sessione in palestra non compensa un giorno passato a navigare sul web sul proprio divano. Quindi - suggeriscono gli esperti - è molto importante cambiare stili di vita, soprattutto se proprio non si riesce a staccarsi dalla schermo fare almeno delle lunghe pause, alzandosi e muovendosi il più possibile".

13 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us