Salute

Gatti (Ats Milano), l'uso di cocaina accende pensieri paranoidi

'Ma la vicenda di Roma così come raccontata sembra più un film di Tarantino'

Roma, 8 mar. (AdnKronos Salute) - "L'uso di cocaina cancella la stanchezza, fa sentire più brillanti e quasi senza accorgersene si inizia ad avere pensieri paranoidi: si azzarda, ci si sente invincibili e si prendono facilmente dei rischi. O altrimenti ci si sente perseguitati e nel mirino. Insomma, è una sostanza molto pericolosa. E il delirio paranoide poi porta dove vuole. Ma la storia, così come è raccontata, sembra più un film di Tarantino" di un festino finito male. A intervenire sulla vicenda di Manuel Foffo e Marco Prato, accusati di aver torturato e ucciso il 23enne Luca Varani durante un festino in un appartamento a Roma, è lo psichiatra Riccardo Gatti, direttore del Dipartimento dipendenze dell'Ats Città metropolitana di Milano.

"La cocaina - spiega Gatti all'AdnKronos Salute - sembra una sostanza meno violenta delle anfetamine, ma fa perdere più facilmente il controllo. E se si lavora in Borsa o si esegue un intervento chirurgico, la sensazione di onnipotenza può rivelarsi estremamente pericolosa. Dunque può manifestarsi un delirio paranoide, ma normalmente chi assume cocaina per fortuna non arriva a simili manifestazioni. Bisognerà capire se a Roma le cose sono andate così come raccontate. Ecco, la mia sensazione è che il racconto che abbiamo letto somigli più a un film di Tarantino", conclude lo psichiatra.

8 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us