C'è un pericoloso morbo che serpeggia nelle nostre vite. All'apparenza innocuo, può trasformarsi in un subdolo nemico della nostra salute. Si chiama disinformazione medica e le sue armi sono le bufale. Come virus, le bufale si trasmettono attraverso la tv, Internet e i Social Network.
Sono informazioni false, scientificamente inattendibili che nuociono alla nostra salute. Alcune, come quelle sui vaccini o su pratiche salutistiche bizzarre ed elusive (per la scienza), sono straordinariamente longeve e virali su Internet.
Possiamo difenderci da questo virus delle bufale? Noi crediamo di sì. Magari anche con un vaccino, un "tetravalente" per il cervello (vedi sotto).
È quanto cercheremo di capire incontrando a Milano Silvio Garattini fondatore e direttore delI'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri.
Mercoledì 15 marzo 2017, alle ore 21.00, Silvio Garattini sarà ospite del Refettorio Ambrosiano di Piazza Greco a Milano per un incontro pubblico sul tema "La salute ai tempi di Internet. Come il web cambia la nostra percezione su medicina, farmaci e salute".
Intervistato da Raymond Zreick, giornalista di Focus e Focus.it, Garattini spiegherà come discernere tra abuso e diffidenza nel campo dei vaccini e degli antibiotici, come valutare il ricorso ai farmaci omeopatici e alle cure naturali.

L'Istituto Mario Negri nasce nel 1961 sul modello delle fondazioni private senza scopo di lucro statunitensi, che operano nell'interesse del pubblico. Tra le aree di ricerca in cui la struttura è specializzata, ricordiamo quelle che riguardano malattie cardiovascolari, psichiatriche, neurologiche, l'oncologia, ambiente e salute, malattie renali, trapianti d'organo e malattie rare.

A Silvio Garattini chiederemo se e come questo vaccino tetravalente contro le bufale può funzionare. Eccolo:
Per partecipare all'incontro
La salute ai tempi di Internet
Come il web cambia la nostra percezione su medicina, farmaci e salute
Refettorio Ambrosiano - p.zza Greco, Milano
Ingresso libero fino a esaurimento posti
È consigliato iscriversi inviando una mail a: iscrizioni@perilrefettorio.it o telefonando al numero 380 8922240 dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 19.
Per informazioni: www.perilrefettorio.it