Salute

Quattro vaccini contro le bufale

Omeopatia, vaccini, autismo, antibiotici, cure contro il cancro. Come difendersi dalle bufale (online e non) che riguardano i temi della salute? Ne parleremo a Milano, il 15 marzo, con Silvio Garattini fondatore e direttore delI'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri. Un incontro a cui potete partecipare anche voi.

C'è un pericoloso morbo che serpeggia nelle nostre vite. All'apparenza innocuo, può trasformarsi in un subdolo nemico della nostra salute. Si chiama disinformazione medica e le sue armi sono le bufale. Come virus, le bufale si trasmettono attraverso la tv, Internet e i Social Network.

Sono informazioni false, scientificamente inattendibili che nuociono alla nostra salute. Alcune, come quelle sui vaccini o su pratiche salutistiche bizzarre ed elusive (per la scienza), sono straordinariamente longeve e virali su Internet.

Possiamo difenderci da questo virus delle bufale? Noi crediamo di sì. Magari anche con un vaccino, un "tetravalente" per il cervello (vedi sotto).

È quanto cercheremo di capire incontrando a Milano Silvio Garattini fondatore e direttore delI'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri.

Mercoledì 15 marzo 2017, alle ore 21.00, Silvio Garattini sarà ospite del Refettorio Ambrosiano di Piazza Greco a Milano per un incontro pubblico sul tema "La salute ai tempi di Internet. Come il web cambia la nostra percezione su medicina, farmaci e salute".

Intervistato da Raymond Zreick, giornalista di Focus e Focus.it, Garattini spiegherà come discernere tra abuso e diffidenza nel campo dei vaccini e degli antibiotici, come valutare il ricorso ai farmaci omeopatici e alle cure naturali.

Silvio Garattini è medico, chimico, scienziato, ricercatore fondatore e direttore delI'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, la prima fondazione italiana interamente dedicata alla ricerca biomedica. È stato docente di chemioterapia e farmacologia all'Università di Milano, ha fondato l'European Organization for Research on Treatment of Cancer ed è membro del "Gruppo 2003", un consesso di ricercatori italiani altamente citati nella letteratura scientifica internazionale.
L'Istituto Mario Negri nasce nel 1961 sul modello delle fondazioni private senza scopo di lucro statunitensi, che operano nell'interesse del pubblico. Tra le aree di ricerca in cui la struttura è specializzata, ricordiamo quelle che riguardano malattie cardiovascolari, psichiatriche, neurologiche, l'oncologia, ambiente e salute, malattie renali, trapianti d'organo e malattie rare.

A Silvio Garattini chiederemo se e come questo vaccino tetravalente contro le bufale può funzionare. Eccolo:

  • Quando leggi qualcosa in Internet devi chiederti se la persona è qualificata a dire ciò che dice;
  • Quando leggi, devi chiederti se ciò che leggi è dimostrato e condiviso dalla "comunità dei qualificati a dirlo";
  • Dopo devi cercare le prove: è molto facile - basta parlarne col tuo medico;
  • Se puoi, parlane direttamente con un esperto serio. Per esempio partecipando a incontri come questo.
  • Per partecipare all'incontro

    Professor Silvio Garattini
    La salute ai tempi di Internet
    Come il web cambia la nostra percezione su medicina, farmaci e salute

    Mercoledì, 15 marzo 2017 ore 21.00
    Refettorio Ambrosiano - p.zza Greco, Milano

    Ingresso libero fino a esaurimento posti

    È consigliato iscriversi inviando una mail a: iscrizioni@perilrefettorio.it o telefonando al numero 380 8922240 dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 19.

    Per informazioni: www.perilrefettorio.it

    12 marzo 2017
    Ora in Edicola
    Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

    La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

     

    ABBONATI A 29,90€

    Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

    ABBONATI A 31,90€
    Follow us