Salute

Furono gli scoiattoli a trasmetterci la lebbra?

In Inghilterra durante il Medioevo scoiattoli e umani vennero entrambi infettati dal batterio della lebbra: quale specie contagiò l'altra e come ci può aiutare ora questa scoperta?

Uno studio condotto da due università svizzere e pubblicato su Current Biology ha dimostrato che in Inghilterra in epoca medievale il batterio della lebbra era diffuso tra gli scoiattoli comuni (Sciurus vulgaris): la ricerca ha in particolare rilevato che i ceppi batterici ritrovati negli scoiattoli medievali erano strettamente legati a quelli isolati in alcuni scheletri di persone vissute nella stessa regione. Ciò che non è ancora chiaro è se siano stati gli animali a infettare gli umani o viceversa.

Pellicce e animali da compagnia. La zoonosi, se ci fu, venne favorita dai numerosi contatti tra scoiattoli e umani: oltre al commercio di pellicce – molto richieste dai membri dell'alta società e, in particolare nell'XI e XII secolo, dalle famiglie reali inglesi – gli scoiattoli venivano spesso tenuti come animali da compagnia a corte e nei monasteri femminili.

Analisi genetiche. Per arrivare alle loro conclusioni i ricercatori hanno studiato i resti di 25 umani e 12 scoiattoli ritrovati in due diversi siti archeologici della città di Winchester, nel sud dell'Inghilterra. I resti umani sono stati estratti da un ex lazzaretto, mentre quelli degli animali dal negozio di uno scuoiatore: «Abbiamo condotto le analisi genetiche sulle minuscole ossa delle zampe degli scoiattoli, che pesavano appena 20 o 30 milligrammi ognuna: non proprio una grossa quantità di materiale», sottolinea Christian Urban, uno dei coordinatori della ricerca.

Mani con lebbra
Nel 2023 sono stati registrati nel mondo oltre 174.000 casi di lebbra, con un +23,8% rispetto al 2022, in particolare nel sud-est asiatico, in Africa e nelle Americhe. © NikomMaelao Production | Shutterstock

Lo studio, dopo aver ricostruito quattro genomi del batterio della lebbra (Mycobacterium leprae) ritrovati in scoiattoli e umani, ha scoperto che tutti appartenevano a un singolo ramo dell'albero genealogico del M. leprae, a dimostrazione del fatto che all'epoca l'infezione circolava tra umani e animali.

Guardare al passato per predire il futuro. I risultati, sottolineano gli studiosi, sono di particolare importanza per predire l'andamento della lebbra in futuro: «Solo un confronto diretto tra i ceppi che infettavano gli animali e gli umani dell'epoca ci può aiutare a ricostruire i potenziali eventi di contagio e a studiare il futuro delle zoonosi», spiega Verena Schünemann, una dei coordinatori della ricerca. La chiave per comprendere come mai la lebbra non sia ancora stata eradicata nonostante i numerosi tentativi potrebbe dunque essere proprio guardare ai serbatoi animali.

13 giugno 2024 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us