Salute

Funghi allucinogeni, la ricetta in laboratorio

Ricreato in laboratorio il processo biochimico che porta alla psilocibina, la sostanza psichedelica: la si potrà così produrre in modo controllato, per nuovi farmaci.

L’ingrediente chiave dei funghi allucinogeni è la psilocibina. È questo composto, con una struttura molto simile all'LSD, l'altra famosa droga lisergica, che produce gli effetti psichedelici già noti ai nativi americani.

Finora non si sapeva come facessero i funghi a sintetizzarla. Ora un gruppo di ricercatori della Friedrich Schiller University di Jena, in Germania, ha scoperto la via biochimica attraverso cui viene prodotta, aprendo la strada alla possibilità di sintetizzare artificialmente la sostanza per uso farmacologico.

La reazione. I chimici hanno sintetizzato i genomi di due diverse specie di funghi, Psilocybe cubensis e Psilocybe cyanescens, per individuare i geni che governano la produzione del composto. Poi hanno individuato il punto di avvio della reazione di sintesi e tutti i passi che portano alla psilocibina. Come già ipotizzato da alcuni studi di cinquant’anni fa, all’inizio della catena c’è l’aminoacido triptofano, in una forma particolare, su cui poi agiscono quattro diversi enzimi.

I ricercatori hanno anche modificato geneticamente dei batteri in modo da usarli come fabbriche per la produzione degli enzimi coinvolti.

Una vicenda che parte da lontano. La psilocibina, come altre simili sostanze psichedeliche, ha una storia controversa. Un suo analogo, l'LSD (l'acido lisergico), fu identificato per la prima volta nel 1959 dal chimico svizzero Albert Hofmann, prima di diventare la droga della beat generation.

Studiatissima dai ricercatori negli anni ’60 per le sue proprietà di alterare la coscienza, venne poi demonizzata quando ormai il suo consumo era diventato quasi di massa. Più di recente, è tornata a essere studiata nei laboratori, dato che come già si era intravisto sembra possa utile nel trattamento di disturbi psicologici e psichiatrici. È stata sperimentata per alleviare i sintomi della depressione, per ridurre l’ansia nei malati terminali di cancro e per attenuare la dipendenza da nicotina.

Se gli studi clinici ne confermeranno ne l’utilità, produrla in laboratorio in modo controllato, come farmaco, non sarà più impossibile.

24 agosto 2017 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us