Salute

Funghi allucinogeni contro la depressione?

Secondo uno studio su un piccolo numero di pazienti in Inghilterra, potrebbero alleviare i sintomi della malattia, ma è ancora troppo presto per dire se davvero funzionano.

I funghi allucinogeni potrebbero in futuro diventare una terapia contro il male di vivere. La psilocibina, la sostanza contenuta in alcune specie, e nota per i suoi effetti psichedelici, è stata sperimentata in un piccolo studio clinico – su solo 12 pazienti – come trattamento antidepressivo.

I risultati sono stati presentati in su Lancet, uno dei più seri e autorevoli giornali medico-scientifici.

Il viaggio. La ricerca, condotta da un gruppo di ricercatori dell’Imperial College di Londra, ha coinvolto sei uomini e sei donne, di età compresa tra i 30 e i 64 anni, che soffrivano di depressione in forma grave e avevano già tentato almeno due terapie (in alcuni casi molte di più), senza risultato. La maggior parte di loro si era già sottoposta anche a psicoterapia.

I pazienti hanno presso due dosi di psilocibina, la prima minima, la seconda massiccia, a distanza di sette giorni. In entrambe le occasioni, dopo averla assunta, sono rimasti sdraiati per mezza giornata in una stanza con le luci soffuse, ascoltando musica e affiancati da due psichiatri cui potevano riportare sensazioni e disturbi. Poi sono tornati a casa.

Dopo una settimana dall’ultima dose, tutti hanno riportato una diminuzione dei sintomi che per alcuni è durata almeno tre settimane, e per circa la metà dei pazienti fino a tre mesi. A questo traguardo, metà stava ancora bene, un’altra metà era ricaduta. Indizi interessanti, ma ancora del tutto insufficienti per dire se e quanto possa funzionare, sia per il numero piccolissimo di pazienti, sia per il fatto che nello studio non era presente un gruppo di controllo.

L'idea del fungo. Trattare la depressione è una vera sfida. I farmaci antidepressivi più usati funzionano di solito solo in una minoranza di pazienti, e comunque la loro assunzione è legata ad assuefazione e a ricadute.

La terapia cognitivo comportamentale si è guadagnata un progressivo riconoscimento negli ultimi anni, ma rimane il fatto che in circa un paziente su cinque non funziona alcun trattamento.

L’idea della psilocibina deriva da studi precedenti degli autori dell’articolo, in cerca di alternative ai trattamenti classici. Questa sostanza, contenuta in quantità diverse nei funghi del genere Psilocybe, ha una struttura chimica simile a quella dell’Lsd e un effetto psicoattivo simile, con allucinazioni e alterazioni della percezione e della coscienza.

In alcune ricerche, monitorando con la risonanza magnetica il cervello di volontari che avevano assunto la sostanza, avevano evidenziato l’aumento di connessioni tra circuiti cerebrali normalmente non in comunicazione, un meccanismo che potrebbe – anche se non è chiaro in che modo – influire sui sintomi della depressione.

Inoltre, la psilocibina ha una struttura simile a quella del neurotrasmettitore serotonina, su cui agiscono i tradizionali farmaci anti-depressivi.

Cautela! Gli autori dello studio hanno messo in guardia. Benché il test clinico sia stato considerato promettente, è assolutamente sconsigliato provare il fai-da-te. Nello stesso tempo, ha detto David Nutt, tra gli autori dello studio, «è importante che gruppi di ricerca accademici cerchino di sviluppare nuovi trattamenti per la depressione, dal momento che l’industria farmaceutica si sta tirando fuori da questo campo».

20 maggio 2016 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us