Salute

Fumo: studio, 'cura' di omega 3 riduce voglia di fumare e numero sigarette

Ricercatori valutano nuova strategia per smettere

Roma, 11 nov. (AdnKronos Salute) - Dagli acidi grassi omega3 un aiuto a chi vuole smettere di fumare. Una buona integrazione di queste sostanze, già conosciute per diversi effetti benefici sulla salute, riduce la voglia di nicotina e il numero di sigarette fumate, secondo uno studio dell'università israeliana di Haifa pubblicato sul Journal of Psychopharmacology.

E' noto che le sigarette neutralizzano gli acidi grassi essenziali presenti nel cervello. E gli studi hanno evidenziato che queste carenze alterano le cellule celebrali, interrompendo la neurotrasmissione tra le aree associate a piacere e soddisfazione. I ricercatori guidati da Rabinovitz Shenkar hanno provato ad aumentare l'apporto di queste sostanze nei fumatori, arruolando 48 volontari, di età compresa tra i 18 e i 45 anni, che fumavano almeno 10 sigarette al giorno (14 sigarette la media), tutti fumavano già da qualche anno (11 anni la media). Nel corso della ricerca i volontari sono stati divisi in due gruppi: in uno i partecipanti prendevano 3 compresse al giorno tra acidi grassi Epa (per 2,710 mg al giorno) e Dha (altri 2,040 mg). Il secondo gruppo, invece, riceveva un placebo.

Anche se i ricercatori non avevano richiesto di ridurre il consumo di sigarette, dopo 30 giorni le persone che avevano usato gli integratori fumavano due sigarette al giorno di meno (l'11%). Ed anche un mese dopo il trattamento la voglia di tabacco non era tornata al livello precedente alla 'cura'. "Studi precedenti - ha spiegato Shenkar - avevano dimostrato che uno squilibrio di omega3 era legato a disturbi mentali come la depressione e l'incapacità di fare fronte alla pressione dello stress. Questi due elementi sono a loro volta associati al bisogno di fumare. Inoltre è noto che stress e tensione aumentano nelle persone che tentano di smettere di fumare. Malgrado tutto ciò sia noto, il legame tra tutti questi fattori non è stato fino ad oggi molto studiato".

11 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us