Salute

Fumo negli occhi

Il fumo fa male! Chi non lo sa? Lo recitano anche gli avvisi stampati a lettere cubitali sui pacchetti di sigarette, sigari e affini: nuoce gravemente alla salute. Ma, forse, pochi sospettano che compromette anche l'integrità dei nostri occhi, e non soltanto perché li fa piangere o annebbia temporaneamente la vista: fumatori ed ex fumatori hanno un rischio maggiore di sviluppare, in età avanzata, una grave patologia oculare chiamata degenerazione maculare senile, che nei paesi occidentali è una delle maggiori cause di perdita grave e irreversibile della vista. Lo afferma un gruppo di studiosi del Westmead Hospital e dell'Università di Sidney, i quali hanno tenuto sotto osservazione, per 10 anni, 2.454 individui, di età uguale o superiore a 49 anni. I risultati hanno mostrato che, rispetto a chi non ha mai fumato, i fumatori hanno un rischio 4 volte maggiore di sviluppare la maculopatia e gli ex fumatori sono soggetti, con una probabilità 3 volte più elevata, a una forma avanzata, definita "atrofia geografica". Ma non è tutto. Se, nel sangue di chi si abbandona ai piaceri del fumo, si trova anche un basso livello di colesterolo HDL (colesterolo buono), un alto livello di colesterolo totale e la loro pressione arteriosa è alta, i rischi per gli occhi sono ancora più elevati, e lo sono anche quelli per il loro cuore. L'effetto congiunto dei suddetti fattori di rischio, infatti, potrebbe innescare i meccanismi che portano allo sviluppo delle malattie cardiovascolari. (Foto © saudi)

21 agosto 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us