Salute

Fumo: l'esperimento, 5 sigarette inquinano come una locomotiva

Da ricercatori Int Milano anche test in zona movida ad alto tasso tabagisti, aria peggiore che in via trafficata

Milano, 31 mag. (AdnKronos Salute) - Bastano 5 sigarette per inquinare quanto una locomotiva a gasolio. Lo ha dimostrato un esperimento condotto da Roberto Boffi, pneumologo dell'Istituto nazionale tumori (Int) di Milano, insieme al suo team di collaboratori della Tobacco Control Unit. Il video del test 'locomotiva versus bionde', che si è svolto allo stabilimento Marcegaglia di Ravenna, è stato mostrato oggi in anteprima a una platea di studenti di scuole superiori riuniti nell'Irccs di via Venezian per il tradizionale evento organizzato nella Giornata mondiale contro il tabacco. Testimonial 'la Iena' Andrea Agresti, l'ex calciatore Daniele Massaro e l'ex pallavolista Andrea Zorzi.

L'esperimento mostra come le quantità di polveri sottili Pm10 prodotte da una locomotiva sono pari a quelle rilasciate da 5 sigarette. "Mentre un locomotore produce circa 3.500 microgrammi/metro cubo di Pm10, una sigaretta ne produce 717 microgrammi/metro cubo nello stesso lasso di tempo", spiegano i ricercatori. Per completare il quadro gli scienziati hanno presentato anche i dati di una ricerca dell'Istituto, pubblicata sull''European Respiratory Journal' e condotta in zona Brera a Milano, luogo di movida. Obiettivo: misurare l'apporto del fumo passivo (Shs) sull'inquinamento ambientale outdoor. E' stato messo a confronto lo smog di una strada trafficata, con una pedonale e caratterizzata da alti edifici che limitano la naturale circolazione dell'aria ('street canyon').

"Due analizzatori di particolato e 2 sensori della nicotina sono stati installati sui balconi al primo piano di due palazzi in via Fiorichiari e via Pontaccio, dalle 12 di un sabato fino alle 12 della domenica successiva - illustrano i ricercatori - Dalle 20.30 alle 2 abbiamo contato un totale di 1.396 fumatori in Fiorichiari e 2.513 veicoli in Pontaccio". Risultato: nelle ore serali, tra le 18 e le 24, la qualità dell'aria "era peggiore nella zona pedonale rispetto alla zona trafficata". Dopo la mezzanotte, invece, quando bar e ristoranti chiudevano, la qualità dell'aria migliorava fino a invertire i valori rilevati, che indicavano quindi una maggior presenza di Pm nella zona trafficata rispetto alla pedonale. "Anche quest'anno - sottolinea Boffi - abbiamo dimostrato l'incredibile capacità della sigaretta di emettere polveri sottili. Il fumo passivo può essere qualitativamente più dannoso del fumo attivo, in quanto le sostanze tossiche e cancerogene emesse sono più concentrate nell'aria".

31 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us