Salute

Fumo: Iss, 11 mln 'amanti bionde' in Italia, anche 1 atleta su 10

In media 13 sigarette al giorno, si riduce ancora l'uso di quella elettronica

Roma, 29 mag. (AdnKronos Salute) - Invariato in Italia il numero di 'amanti delle bionde' nel 2015 rispetto al 2014: circa 10,9 milioni di fumatori, il 20,8% della popolazione. E fuma anche un atleta su 10, con una leggera prevalenza nelle donne. Infine, si conferma quest'anno un'ulteriore diminuzione dell'uso della sigaretta elettronica (dall'1,6% all'1,1%). Questi i dati del Rapporto annuale sul fumo in Italia, rilevati dall'indagine Doxa condotta per conto dell'Istituto superiore di sanità con l'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano, e presentati oggi a Roma all'Iss in occasione della Giornata mondiale senza tabacco del 31 maggio, che quest'anno l'Organizzazione mondiale della sanità dedica al tema del commercio illegale dei prodotti del tabacco.

I fumatori in Italia sono 6,3 milioni di uomini (il 25%) e 4,6 milioni di donne (16,9%). Gli ex fumatori sono 6,3 milioni (4 milioni di uomini e 2,3 milioni di donne). Lieve il decremento della prevalenza di fumatori di entrambi i sessi: gli uomini passano dal 25,4% del 2014 al 25% del 2015, le donne dal 18,9% al 16,9%. Il consumo medio di sigarette al giorno si conferma intorno a 13. Si inizia a fumare mediamente a 17,9 anni, con un 'gap' tra uomini e donne di circa due anni (17 anni gli uomini, 19 le donne). Si conferma alta la percentuale di fumatori che scelgono le sigarette fatte a mano (17% contro il 18% del 2014 e il 9,6% del 2013).

Infine, relativamente al dato sugli atleti fumatori, ci sono differenze tra gli sport praticati: è tra i calciatori amatoriali che si registra la percentuale più alta di tabagisti, più del 30%; a seguire, la scherma e gli sport acquatici. Gli indicatori biochimici hanno rilevato che quasi il 70% degli atleti e delle atlete tabagisti fumano durante l'evento sportivo. "Il dato oramai consolidato - spiega Walter Ricciardi, commissario dell'Iss - è che la prevalenza di fumatori in Italia da 8 anni a questa parte rimane pressoché invariata. Stupisce però che a fumare sia ancora uno sportivo su 10, segno che dobbiamo ancora molto insistere sulla promozione dei corretti stili di vita soprattutto nei confronti dei giovani".

29 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us