Salute

I danni genetici del fumo in cifre

In media si genera una mutazione del DNA di una cellula polmonare ogni 50 sigarette fumate. Ma gli effetti potenzialmente cancerogeni si estendono anche ad altri organi, come fegato e vescica.

Che il fumo fosse collegato all'insorgenza di diversi tipi di tumore - 17, per la precisione - era noto da tempo, ma l'entità dei danni molecolari inflitti dalle sigarette al DNA umano non era mai stata quantificata con precisione.

Fino ad oggi: confrontando il DNA dei tumori di 2500 fumatori e 1000 non fumatori, i ricercatori del Los Alamos National Laboratory (New Mexico, Usa) sono riusciti a contare quante mutazioni genetiche causate da questa abitudine si accumulano, nei fumatori, nel corso della vita.

La conta dei danni. Le cifre pubblicate su Science fanno spavento: si parla di una media di una mutazione genetica a cellula polmonare ogni 50 sigarette fumate; e chi fuma un pacchetto da 20 per un anno, accumula 150 mutazioni a cellula polmonare, 97 per ogni cellula della laringe, 39 per quelle della faringe, 18 per ogni cellula della vescica e 6 per quelle del fegato (sì, i danni sono estesi anche ben oltre le vie respiratorie).

Roulette russa. In via teorica, ogni mutazione del DNA può potenzialmente innescare mutazioni a cascata che possono portare alla formazione di cellule cancerogene, ma non è detto che questo avvenga. La probabilità che ogni mutazione legata al fumo ha di causare tumori non è nota, così come non si sa quali siano le alterazioni più pericolose e maligne.

Ci sono infatti fumatori che non sviluppano il cancro, nonostante le migliaia di modificazioni genetiche accumulate, ma col tempo le probabilità di essere colpiti da un tumore aumentano.

Non è troppo tardi. Gli autori dello studio sperano che il loro lavoro getti nuova luce sui danni del fumo passivo o di terza mano, così come sulla necessità di smettere a prescindere dall'età: cessando di fumare le alterazioni non scompaiono, ma neppure se ne accumulano di nuove. Studi scientifici dimostrano che smettendo entro la mezza età, si possono evitare tutti i rischi "extra" di morti correlate al fumo che si avrebbero continuando.

7 novembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us