Salute

Fumo: approvato decreto, stop a minipacchetti e sigarette in auto

inasprite le sanzioni per la vendita ai minori, si rischia anche la revoca della licenza

Roma, 13 ott. (AdnKronos Salute) - Divieto di fumo in auto se presenti bambini o donne in gravidanza, stop ai pacchetti da 10 e alle mini-confezioni di tabacco, regolamentazione delle sigarette elettroniche con divieto di vendita ai minori. Sono alcune delle disposizioni contenute nel decreto legislativo 'anti-fumo', approvato ieri sera in cdm, che recepisce la direttiva Ue sulle limitazioni alle sigarette.

In particolare, il decreto prevede il divieto di vendita agli under 18 di sigarette elettroniche e contenitori di liquido di ricarica con presenza di nicotina e prodotti di nuova generazione e l'inasprimento delle sanzioni per chi vende ai minori prodotti del tabacco, sigarette elettroniche e prodotti di nuova generazione, con sospensione della licenza per 3 mesi alla prima violazione e la revoca della licenza, quando la violazione è commessa più di una volta.

Vietato fumare inoltre in auto se sono presenti minori e donne in gravidanza; nelle pertinenze esterne degli ospedali e degli Irccs pediatrici e nelle pertinenze esterne dei singoli reparti pediatrici, ginecologici, di ostetricia e neonatologia. Si prevede poi la "verifica dei distributori automatici, di norma, al momento dell’istallazione e periodicamente, al fine di controllare il corretto funzionamento dei sistemi automatici di rilevamento dell’età dell’acquirente".

Con il recepimento della direttiva Ue sui prodotti del tabacco, si introduce inoltre il divieto di utilizzo di aromi caratterizzanti ed è stabilito il divieto di vendita a distanza transfrontaliera dei prodotti del tabacco e delle sigarette elettroniche ai consumatori.

Le avvertenze combinate (immagini e testo) relative alla salute dovranno coprire il 65% della superficie esterna del fronte e retro della confezione di sigarette o di tabacco da arrotolare, In particolare all’articolo 10 si informa il consumatore sui rischi per la salute con la seguente avvertenza: “Il fumo uccide – smetti subito”. Per le sigarette elettroniche: “Prodotto contenente nicotina, sostanza che crea un’elevata dipendenza. Uso sconsigliato ai non fumatori”.

Quindi le fotografie sui danni da fumo e il seguente messaggio: “Il fumo del tabacco contiene oltre 70 sostanze cancerogene”. Nel catalogo delle foto appare tra le altre la frase: "Il fumo può uccidere il bimbo nel grembo materno”.

13 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us