Salute

Fulmini e Ipod: una miscela esplosiva

Prima di andare a fare jogging, date un’occhiata alle previsioni del tempo: se è previsto un temporale, forse è meglio rimandare. Ma se proprio non potete rinunciare alla vostra corsetta giornaliera, lasciate a casa l’Ipod. È il consiglio spassionato del dottor Hefferman, un medico del Vancouver General Hospital (Canada) che ha visitato un paziente colpito da un fulmine mentre stava correndo con la musica nelle orecchie. L’uomo, un trentasettenne canadese, ha riportato ustioni su petto, collo e volto, sul percorso cioè tracciato dal filo dell’apparecchio. Non solo: la scarica di corrente ha provocato la rottura di entrambi i timpani e la frattura della mascella, a causa della violenta contrazione dei muscoli che normalmente segue la scossa. Il metallo dolce delle cuffie ha probabilmente funzionato da conduttore dell’energia, che si è propagata fino alla testa del poveretto. Hefferman ha poi precisato che la stessa cosa sarebbe potuta accadere anche con qualunque altro lettore mp3.
Il fattaccio è avvenuto nel 2005, ma ancora oggi il paziente ha seri danni all’udito. Tra l'altro pare che lo sventurato non stesse ascoltando rock heavy metal, ma canzoni da suonare in chiesa.
C’è un altro caso in cui l’Ipod può creare qualche problema: scoprilo qui.

13 luglio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us