Salute

Fuga dal gelo, 28 i senzatetto ospitati in chiesa Policlinico Milano

Milano, 20 gen. (AdnKronos Salute) - Erano fantasmi che si aggiravano in sotterranei, sottoscala, pronto soccorso e in altri reparti del Policlinico di Milano. Oggi non sono più invisibili. Sono gli storici senzatetto dell'ospedale, presenze abituali in un luogo in cui c'è vita 24 ore su 24, anche nelle notti invernali quando il freddo diventa insopportabile per chi non ha una casa dove rifugiarsi. Da metà dicembre, e per tutto il periodo in cui nella metropoli lombarda è attivo il Piano freddo, nella chiesa del Policlinico in via Pace 9 si trovano letti e coperte, biancheria e indumenti, kit per l'igiene personale e pasti caldi. Accoglienza immediata, ma anche punto di partenza per iniziare un percorso di reinserimento sociale.

L'iniziativa ha debuttato l'anno scorso, complice l'intuizione di Claudia Buccellati, presidente dell'associazione 'Per il Policlinico onlus'. Ma quest'inverno l'Irccs di via Sforza si è avvalso anche della collaborazione di Fondazione Progetto Arca. "Finora sono transitati in 28 dalla chiesa, dove le porte si aprono alle 17 per dare ospitalità fino alle 8.30 del mattino", riferisce all'AdnKronos Salute Costantina Regazzo, direttore dei servizi di Progetto Arca. Sono stati allestiti 20 posti letto e attualmente, con il gelo che sta prendendo piede, sono tutti occupati. Gli ospiti che ne hanno usufruito nel tempo sono 26 uomini e 2 donne. Età media: sopra i 40 anni.

"Al mattino li accompagniamo nel nostro hub di stazione Centrale dove abbiamo predisposto le docce. C'è anche un servizio navetta - spiega Regazzo - Il secondo passaggio è quello di orientarli al buon uso dei servizi messi a disposizione dalla rete del Comune, facendo in modo che siano seguiti anche di giorno". Come riferimento c'è anche "un'équipe composta da educatori, assistente sociale e psicologo nel centro di via Mambretti". Ed è proprio qui, dove l'assistenza continua anche di giorno, che i volontari sono riusciti a indirizzare 5 degli ospiti. "Ora sembrano essersi 'fidelizzati'".

"La chiesa di via Pace - prosegue Regazzo - è un posto dove offrire accoglienza notturna 'estemporanea' a queste persone che da anni avevano il Policlinico come riferimento. Ma l'obiettivo è inserirle nel circuito di servizi dedicati". Porti sicuri per gli emarginati dell'inverno. Il monitoraggio è continuo. L'ultimo incontro con la direzione del Policlinico per fare il punto è stato appena ieri. Si lavora in collaborazione con i vertici, la sicurezza, il personale dell'Irccs. Dall'ospedale parte la segnalazione se viene notata una persona che stanzia negli spazi della struttura sanitaria per tante ore. Diversi invii sono partiti dal pronto soccorso. In via Sforza "il personale spesso dà una mano ai senzatetto, è come se li avessero adottati", dice Regazzo.

Essendo il più delle volte habitué delle corsie di via Sforza (affezionati al luogo, bravi a confondersi con l'utenza, e ormai esperti sui percorsi e i sotterranei che si trovano sotto la Mangiagalli), "il problema di reindirizzare questo gruppo di senza dimora verso i servizi giusti non è semplice da risolvere - riflette Regazzo - Ma l'obiettivo del progetto è proprio questo: condividere una strategia di supporto, far sì che quando possibile si avvii un percorso di integrazione, rendere gli invisibili meno trasparenti, avere chiaro chi sono". E, magari, riuscire a convincerli ad accettare la sfida di ricominciare una vita alla luce del sole, rimettersi in gioco con un lavoro, una casa.

La scommessa è di "tenerli agganciati, tentare di rimetterli in contatto con eventuali parenti, capire gli eventi che li hanno portati a diventare senzatetto. I temi sono sempre gli stessi: la perdita del lavoro e della capacità di mantenere se stessi e la propria famiglia, la separazione dal proprio partner. Molti cadono nella trappola di alcol, droga e gioco d'azzardo. Dei 28 senza dimora transitati nella chiesa di via Pace, almeno la metà fa i conti con una dipendenza", chiarisce l'esperta di Progetto Arca, realtà che ha in corso fino al 23 gennaio anche una raccolta fondi con Sms solidale (45508 il numero per donare 2 o 5 euro) a sostegno dei senza dimora a cui offre assistenza. Ai volontari che entrano in contatto con loro serve tempo per far breccia nelle loro storie. Oltre il muro del silenzio, "finisci per trovare tanto dolore che ha messo a dura prova la loro sensibilità, mandato vite in frantumi", conclude Regazzo.

21 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us