Salute

Frutta, verdura e fibre contro l’asma

Adottare una dieta a base vegetale aiuterebbe a migliorare i sintomi dell'asma e prevenirne l'insorgenza.

L'asma è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, che si stima colpisca oltre 300 milioni di persone in tutto il mondo. In questo periodo di pandemia gli asmatici devono prestare particolare attenzione, perché più esposti al rischio di contrarre la CoViD-19. Secondo un'analisi condotta dal Physicians Committee for Responsible Medicine e pubblicata su Nature Reviews, la nostra dieta influirebbe sulla patologia: frutta, verdura e fibre aiuterebbero a prevenire e gestire l'asma, mentre latticini e grassi aumenterebbero il rischio di soffrirne.

Sì a frutta e verdura. Secondo i risultati di uno studio citato dai ricercatori, dopo aver adottato per otto settimane una dieta a base vegetale un gruppo di pazienti avrebbe ridotto l'uso di farmaci contro l'asma, riscontrandone sintomi più leggeri e meno frequenti. Secondo un'altra ricerca, dopo un anno di dieta a base vegetale alcuni pazienti affetti da asma avrebbero riscontrato un miglioramento della capacità vitale (la quantità massima di aria che può essere mobilizzata in un atto respiratorio) e di altri parametri.

Stando a quanto emerge da questi studi, frutta e verdura ridurrebbero quindi l'infiammazione cronica che caratterizza l'asma, mentre le fibre migliorerebbero la funzionalità polmonare.

NO A GRASSI E LATTICINI. Da una ricerca del 2015 è emerso che i bambini che consumano molti latticini avrebbero più probabilità di sviluppare la patologia rispetto a quelli che ne consumano in quantità minori. Un'altro studio citato nell'analisi del Physicians Committe ha invece confrontato due gruppi di bambini asmatici: nel primo, privato per otto settimane di uova e latticini, gli studiosi hanno notato un miglioramento del 22% nel picco di flusso espiratorio; nel secondo, che ha proseguito con la propria dieta senza alterazioni, è stato invece riscontrato un peggioramento dello 0,6% nello stesso parametro.

Secondo i ricercatori, i cibi ad alto contenuto di grassi favorirebbero un'infiammazione delle vie aeree e porterebbero a un peggioramento della funzionalità polmonare. «Riempire i nostri piatti con cibi a base vegetale, evitando latticini e alimenti ad alto contenuto di grassi, può rilevarsi un potente strumento per prevenire e gestire l'asma», conclude Hana Kahleova, autrice dell'analisi.

14 aprile 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us