Salute

Frutta, verdura e fibre contro l’asma

Adottare una dieta a base vegetale aiuterebbe a migliorare i sintomi dell'asma e prevenirne l'insorgenza.

L'asma è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, che si stima colpisca oltre 300 milioni di persone in tutto il mondo. In questo periodo di pandemia gli asmatici devono prestare particolare attenzione, perché più esposti al rischio di contrarre la CoViD-19. Secondo un'analisi condotta dal Physicians Committee for Responsible Medicine e pubblicata su Nature Reviews, la nostra dieta influirebbe sulla patologia: frutta, verdura e fibre aiuterebbero a prevenire e gestire l'asma, mentre latticini e grassi aumenterebbero il rischio di soffrirne.

Sì a frutta e verdura. Secondo i risultati di uno studio citato dai ricercatori, dopo aver adottato per otto settimane una dieta a base vegetale un gruppo di pazienti avrebbe ridotto l'uso di farmaci contro l'asma, riscontrandone sintomi più leggeri e meno frequenti. Secondo un'altra ricerca, dopo un anno di dieta a base vegetale alcuni pazienti affetti da asma avrebbero riscontrato un miglioramento della capacità vitale (la quantità massima di aria che può essere mobilizzata in un atto respiratorio) e di altri parametri.

Stando a quanto emerge da questi studi, frutta e verdura ridurrebbero quindi l'infiammazione cronica che caratterizza l'asma, mentre le fibre migliorerebbero la funzionalità polmonare.

NO A GRASSI E LATTICINI. Da una ricerca del 2015 è emerso che i bambini che consumano molti latticini avrebbero più probabilità di sviluppare la patologia rispetto a quelli che ne consumano in quantità minori. Un'altro studio citato nell'analisi del Physicians Committe ha invece confrontato due gruppi di bambini asmatici: nel primo, privato per otto settimane di uova e latticini, gli studiosi hanno notato un miglioramento del 22% nel picco di flusso espiratorio; nel secondo, che ha proseguito con la propria dieta senza alterazioni, è stato invece riscontrato un peggioramento dello 0,6% nello stesso parametro.

Secondo i ricercatori, i cibi ad alto contenuto di grassi favorirebbero un'infiammazione delle vie aeree e porterebbero a un peggioramento della funzionalità polmonare. «Riempire i nostri piatti con cibi a base vegetale, evitando latticini e alimenti ad alto contenuto di grassi, può rilevarsi un potente strumento per prevenire e gestire l'asma», conclude Hana Kahleova, autrice dell'analisi.

14 aprile 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us