Salute

Freschi e riposati dopo 5 ore di sonno notturno: è questione di geni

Individuata una nuova variante genetica che favorisce dormite brevi e ristoratrici, senza conseguenze negative per la salute. Si pensa sia emersa in un passato evolutivo recente.

Perché molte persone si sentono stordite se saltano una soltanto delle canoniche 8 ore di sonno, mentre alcuni si rigenerano con una dormita di 5 ore? La risposta sarebbe da cercare nei geni. Un gruppo di scienziati dell'Università della California a San Francisco ha rintracciato una variante genetica che sembrerebbe favorire il "sonno breve": sessioni di appena 4-6 ore per notte, perfettamente ristoratrici.

Il sonno non è semplice da studiare, perché lo alteriamo di continuo con sveglie, caffè, luci artificiali e pillole per dormire. Come alcuni riescano a funzionare normalmente dormendo poco è rimasto un mistero fino al 2009, quando lo stesso gruppo di scienziati guidato da Ying-Hui Fu scoprì che chi presenta una certa mutazione a carico del gene DEC2 si accontenta in media di 6,25 ore di sonno a notte. A chi non ce l'ha, servono 8,06 ore.

I mattinieri? Dei mutanti. Fu la prima prova del contributo dei geni nella regolazione dei ritmi circadiani e - forse - soltanto la punta dell'iceberg. Di recente, Fu e colleghi hanno infatti incontrato una famiglia in cui il "sonno breve" interessa tre generazioni, ma nella quale nessuno presenta la mutazione del gene DEC2. Dalle analisi è emersa invece un'altra mutazione, stavolta a carico del gene ADRB1, che codifica per un recettore della noradrenalina, un importante neurotrasmettitore.

Quando il team ha studiato ratti geneticamente modificati per ospitare la stessa mutazione, si è visto che gli animali dormivano in media 55 minuti in meno al giorno. La mutazione si accompagnava inoltre a un'alterata attività dei neuroni nella parte dorsale del ponte, una struttura del tronco encefalico (che si trova alla base del cervello, in continuità col midollo spinale).

Effetti collaterali non sempre scontati: che cosa succede, se non dormi abbastanza © IPA

Subito pronti. Nei ratti senza mutazione, i recettori che esprimevano il gene ADRB1 apparivano attivi durante la veglia e inattivi durante il sonno profondo. Stimolando queste cellule, i ratti in sonno profondo si svegliavano immediatamente. Ma nei ratti "mutanti", queste cellule sembravano ancora più attive durante la veglia, e allo stesso tempo più facilmente sollecitabili. Sembrerebbe che la mutazione sul gene promuova il sonno breve perché aiuta a costruire cervelli più facili da svegliare, e che rimangono svegli più a lungo.

Soltanto un vantaggio. Dato importante, queste caratteristiche genetiche non sono associate agli effetti negativi sulla salute che di norma interessano chi dorme troppo poco. Chi le possiede è in genere soddisfatto del proprio sonno e trova il modo di sfruttare il tempo extra a disposizione.

Secondo gli scienziati, è possibile che le mutazioni studiate siano un retaggio recente dell'evoluzione.

A lungo le 8 ore di sonno per notte sono state la norma (oggi gli esperti ne consigliano almeno 7), ma è possibile che questi tratti siano emersi da poco e che rappresentino una sorta di vantaggio evolutivo acquisito. In futuro sarà forse possibile sviluppare farmaci che imitino gli effetti di queste varianti. O che rendano sopportabili anche le sessioni di riposo più "ristrette".

2 settembre 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us