Salute

L’effetto del freddo sulle malattie autoimmuni

Alcuni studi sui topi hanno rilevato che temperature basse modificano il funzionamento delle cellule immunitarie, alleviando i sintomi delle malattie autoimmuni.

Una ricerca pubblicata su Cell Metabolism ha studiato nei topi l'effetto del freddo sulle malattie autoimmuni, rilevando un notevole miglioramento dei sintomi quando i roditori venivano esposti per un tempo prolungato a temperature rigide. Il corpo, dovendo scegliere verso quale attività canalizzare le proprie energie, darebbe priorità all'obiettivo vitale di mantenersi al caldo, riducendo così le funzioni immunitarie.

Effetti sorprendenti. I ricercatori hanno confrontato le reazioni di due gruppi di topi, entrambi affetti da encefalomielite autoimmune sperimentale (EAE), il corrispondente animale della nostra sclerosi multipla. I primi, esposti a temperature di 10 °C per due settimane, hanno sperimentato un notevole miglioramento nei sintomi della malattia, con una scomparsa quasi totale della paralisi agli arti che impediva loro di muoversi normalmente; nei secondi, esposti a temperature di circa 33 °C, gli studiosi hanno invece riscontrato un peggioramento dei sintomi.

Guardando alle cellule immunitarie dei topi, i ricercatori hanno determinato che il freddo aveva indotto dei cambiamenti nei monociti (globuli bianchi fondamentali nel gestire la risposta immunitaria), influenzando la loro abilità di istruire le cellule T ad attaccare il sistema nervoso.

Stiamo troppo al caldo? Ricordando che si tratta ancora solo di studi sui topi, e che è quindi ancora presto per trarre conclusioni riguardanti la nostra salute, Mirko Trajkovski, uno degli autori, vede però dei parallelismi con noi umani: «Il miglioramento delle condizioni di vita nei Paesi occidentali è andato di pari passo con un aumento delle malattie autoimmuni», afferma, evidenziando che si tratta comunque solo di uno tra tanti fattori. In futuro, Trajkovski si augura di comprendere più a fondo in che modo il freddo influenza i monociti, anche in assenza di malattie autoimmuni: «Potrebbe essere questa la chiave per capire il motivo per cui siamo più soggetti alle infezioni in inverno», conclude.

3 gennaio 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us