Salute

Francia: 500 persone assistite da psicologi e psichiatri 'd'emergenza'

Oggi presenti anche nelle aule, ministero Cultura ha approntato servizi d'ascolto per collaboratori Bataclan

Roma, 16 nov. (AdnKronos Salute) - Sono oltre 500 le persone accolte e ascoltate a Parigi da venerdì sera dagli psicologi e psichiatri che, in diversi punti e strutture, stanno offrendo sostegno alle vittime degli attentati, ai familiari e ai cittadini scioccati. E gli psicologi saranno presenti tra i banchi, oggi alla riapertura delle scuole, per aiutare a bambini e ragazzi ad affrontare l'orrore della strage.

Oltre alle cellule d'urgenza medico-psicologiche (Cump), che dal 1997 vengono attivate in Francia in caso di catastrofi per il sostegno alle persone coinvolte, sono 40 gli psicologi e gli psichiatri presenti all'ospedale 'Hotel-Dieu', che è stato dedicato espressamente all'assistenza psicologica delle persone coinvolte nell'organizzazione dell'emergenza. Un servizio di sostegno per i familiari è stato creato all'Ecole Militaire. E anche il ministero della Cultura e della Comunicazione ha aperto una cellula di sostegno psicologico dedicata ai collaboratori del Bataclan, artisti, tecnici e familiari, mentre il Comune di Parigi ha attivato un numero verde unico per dare aiuto ai parenti delle vittime, psicologico me pratico. Appena fuori Parigi, all'ospedale di Saint-Denis, vicino allo stadio, è stato attivato un altro servizio s'ascolto

L'impegno di psicologi e psichiatri, finita la fase immediata, durerà ancora due o tre settimane, necessarie per poter fornire un primo sostegno alle persone coinvolte negli attentati. Uno sforzo per il quale saranno necessari, hanno spiegato i responsabili alla stampa, rinforzi. Da qui l'appello alla disponibilità di psicologi e psichiatri volontari per la presa in carico di sindromi post traumatiche.

16 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us