Salute

Perché anche l'Europa è a rischio Zika?

L'aumento delle temperature medie può creare le condizioni ottimali perché il virus Zika si diffonda. E l'Italia è fra i paesi più a rischio. Questa e altre curiosità su Focus Extra in edicola.

Per conquistare l’America, il virus Zika ha impiegato soltanto 12 mesi, e secondo le ricerche più recenti, a causa del riscaldamento globale, la malattia potrebbe diventare comune in altri continenti, Europa compresa.

Uno studio dell’università di Liverpool, pubblicato lo scorso dicembre sulla rivista Pnas, ha concluso che la proliferazione e l’aggressività delle zanzare che trasmettono il virus Zika sono fortemente condizionate dal clima.

Più sotto in questa pagina l'anteprima sfogliabile del nuovo Focus Extra in edicola dedicato al cambiamento climatico. © Focus Extra

Epidemia. La stessa epidemia americana è stata trainata dall’umidità eccezionale e dall’aumento delle temperature determinate da El Niño, un fenomeno climatico periodico che si verifica in media ogni 5 anni e che in questa occasione è stato più intenso del solito forse a causa dei cambiamenti climatici.

Sebbene la zanzara Aedes aegypti, che trasmette la malattia, non sia ancora diffusa in Europa, il continente è ugualmente a rischio. Infatti, da noi è ormai comune la zanzara tigre, e anch’essa è in grado di trasmettere il virus.

E in Italia, dove il clima è già mite, anche un piccolo aumento delle temperature medie può creare le condizioni ottimali perché Zika si diffonda.

L'anteprima di Focus Extra.

20 marzo 2017 Focus Extra
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us