Salute

L'esperimento delle zanzare geneticamente modificate di Bill Gates

In Florida fa discutere il rilascio (finanziato da Bill Gates) di 500 milioni di zanzare geneticamente modificate per combattere malaria e dengue.

Continua in Florida il progetto controverso portato avanti dall'azienda britannica Oxitec, finanziata dalla Bill & Melinda Gates Foundation, che mira a rilasciare centinaia di milioni di zanzare geneticamente modificate per contrastare la diffusione di malattie come la malaria e la dengue. Questa versione GM (geneticamente modificata, appunto) della zanzara della febbre gialla (Aedes aegypti) viene alterata in laboratorio per dare vita a una prole di sesso maschile (che quindi non punge), con l'intento di ridurre gradualmente la popolazione che infetta gli umani.

Con l'annuncio del via libera al rilascio degli insetti GM nelle Florida Keys, un arcipelago di isole tropicali statunitensi, le proteste dei residenti si sono fatte più forti. Quando c'è di mezzo il fondatore della Microsoft, si sa, le teorie del complotto si sprecano: questa volta, però, i timori degli abitanti non sono del tutto infondati, dal momento che già nel 2019 un esperimento della stessa Oxitec condotto in Brasile aveva fatto sorgere più di qualche dubbio relativo alla sicurezza. Le zanzare, che non avrebbero dovuto riprodursi, si erano riprodotte eccome, a dimostrazione che «le cose in natura non vanno mai come in laboratorio», come affermava all'epoca il coordinatore dello studio che aveva rilevato l'anomalia.

Favorevoli e contrari. Se il progetto funzionasse, sarebbe una svolta epocale: ogni anno centinaia di milioni di persone contraggono malattie legate alle punture di zanzare, e gli insetti GM salverebbero potenzialmente centinaia di migliaia di vite. Tuttavia i cittadini delle Florida Keys temono di diventare le cavie di una sperimentazione ancora in corso, e chi critica la Oxitec chiede che vengano condotti maggiori test in laboratorio e ulteriori studi indipendenti per dimostrare l'efficacia e la sicurezza delle zanzare GM, prima di compiere il passo successivo e liberare gli insetti nell'ambiente.
 
Ma la Oxitec rassicura i dubbiosi, parlando di una «tecnologia già sperimentata con successo in Brasile nel 2019», dove dopo appena 13 settimane di trattamento erano state soppresse il 95% delle zanzare della febbre gialla. Inoltre, sottolinea il comunicato stampa, a maggio del 2020 l'azienda avrebbe ricevuto il via libera al rilascio dalle autorità brasiliane di regolamentazione della biosicurezza (CTNBio), dopo aver dimostrato che la tecnologia è sicura per la salute dell'uomo e dell'ambiente.

La presenza (scomoda) di Gates. Come sottolinea un articolo di Futurism, il coinvolgimento di Bill Gates non aiuta, specie quando c'è di mezzo un tema delicato come quello dell'editing genetico. L'idea che una delle persone più ricche del mondo finanzi esperimenti di modifica genetica fa storcere il naso a più di qualcuno, e piace ancor meno se si pensa che questi OGM verranno rilasciati nell'ambiente dove viviamo, e non rimarranno un semplice esperimento di laboratorio.

Non ci resta che attendere i risultati del progetto, che negli USA ha ricevuto anche l'approvazione di EPA (Environmental Protection Agency, Agenzia per la Protezione dell'Ambiente) e CDC (Centers for Disease Control).

14 maggio 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us