Salute

Piante: sono la cura per 4 miliardi di persone

Secondo gli ultimi dati dell'Organizzazione mondiale della sanità, nel mondo 4 miliardi di persone  si curano con medicinali fitoterapici che si ottengono dalle piante. 

I dati rilasciati dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) parlano chiaro: circa 4 miliardi di persone si curano con la fitoterapia, ovvero con medicinali a base di sostanze estratte dalle piante. In pratica, l’80% della popolazione mondiale se ne serve, se non in forma esclusiva, per lo meno come opzione terapeutica principale.

La farmacia della natura. D'altra parte, la natura è ricchissima di principi attivi, molti dei quali attendono solo di essere scoperti, caratterizzati e usati. Cortecce, radici, foglie, semi, fiori e frutti di migliaia di piante, chiamate officinali, contengono infatti sostanze che, se correttamente estratte, lavorate e somministrate, esplicano il loro potere terapeutico nei confronti di molti disturbi. In tutto il mondo, oltre 35 mila specie vegetali sono utilizzate a scopo medico. Ne esistono però altre 420mila su cui si hanno conoscenze limitate.

Focus Extra, medicine alternative, fitoterapia
Tutto quello che la scienza può dirci sulle cure non convenzionali sul nuovo Focus Extra (n. 81 - Gennaio 2019) in edicola.

Tecniche controllate. Oggi i farmaci fitoterapici si ottengono con tecniche controllate che garantiscono concentrazioni costanti di principio attivo e sono presenti nelle principali farmacopee. Non solo. Traendo ispirazione dalle piante, l’industria farmaceutica ha isolato e caratterizzato migliaia di molecole, riuscendo poi a ottenerle in laboratorio e a farne medicine. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il principio attivo del 25% dei farmaci di sintesi in commercio deriva da piante.

Scienza botanica. Di prodotti fitoterapici, che non devono essere confusi con quelli omeopatici o di erboristeria, si parla in maniera approfondita sul nuovo Focus Extra in edicola dedicato alle medicine non convenzionali - dalla pranoterapia ai massaggi, dall'agopuntura alla cristalloterapia - alle quali più del 20% degli italiani si affida almeno ogni tanto. Cure alternative alle quali, se ci si affida con leggerezza, possono essere inutili, o addirittura nocive per la salute. Perché la scienza parla chiaro: in medicina, ciò che non funziona può anche fare male.

14 dicembre 2018 Focus Extra
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us