Salute

Fitness: Tai Chi 'elisir' per 4 patologie, migliora condizioni fisiche

Può alleviare i sintomi, migliorare la capacità fisica e la qualità della vita

Roma, 18 set. (AdnKronos Salute) - Movimenti lenti, armonici e fluidi, che mirano ad aumentare la potenza muscolare, l'equilibrio e la postura. E' il Tai Chi, un'antichissima pratica orientale sintesi tra arte marziale, metodo terapeutico e meditazione. Ora uno studio pubblicato sul 'British Journal of Sports Medicine' ha stabilito che praticarlo può alleviare i sintomi e migliorare la capacità fisica e la qualità della vita in chi è affetto da tumore al seno, insufficienza cardiaca, artrosi e Bpco.

A firmare il lavoro sono i ricercatori dell'University of British Columbia (Vancouver). "Il Tai Chi - spiegano gli scienziati - può migliorare alcuni risultati delle performance fisiche in quattro condizioni croniche (tumore al seno, insufficienza cardiaca, artrosi e Bpco) senza provocare dolore o dispnea. Questo antico esercizio orientale può essere di stimolo per fare attività fisica nelle persone con più comorbidità e - osservano - potrebbe essere utilizzato come terapia complementare in alcune condizioni patologiche a lungo termine".

Lo studio ha esaminato lavori scientifici precedenti, fino al 2014, che avevano analizzato l'impatto del Tai Chi su alcune malattie comuni nell'adulto e nell'anziano. L'età dei partecipanti andava dai cinquantenni ai settantenni, mentre la durata media del programma di formazione di Tai Chi era di 12 settimane, con la maggior parte delle sessioni della durata di un'ora da due a tre volte alla settimana.

18 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us