Salute

Fitness: studio, con tecnologia Gps infortuni calciatori prevedibili

Roma, 3 ago. (AdnKronos Salute) - Gli infortuni dei calciatori? Ora si possono prevedere analizzando il carico di lavoro durante gli allenamenti e le partite, sfruttando la tecnologia Gps. A scoprirlo gli esperti dell'Università di Birmingham, che hanno collaborato con il Southampton Football Club per analizzare le prestazioni dei giovani sportivi e osservare i legami tra l'allenamento e le lesioni. I risultati sono pubblicati sul 'British Journal of Sports Medicine'.

L'indagine ha sfruttato una serie di dati relativi alle prestazioni del giocatore (ad esempio la distanza totale coperta o la distanza percorsa ad alta velocità), raccolti grazie ad apparecchiature Gps indossate dagli sportivi. I numeri sono stati poi analizzati in relazione agli infortuni registrati, che hanno richiesto uno stop dal calcio.

I ricercatori hanno scoperto che c'è un maggior rischio di farsi male quando i giocatori accumulano un numero molto elevato di brevi sequenze di velocità durante l'allenamento per un periodo ristretto, in media tre settimane.

Lo studio è il primo a monitorare il rischio di lesioni utilizzando la tecnologia Gps per monitorare la velocità e l'accelerazione dei giocatori sia durante la preparazione, che nel corso dei match veri e propri.

"La nostra ricerca ha un enorme potenziale di applicazione pratica e scientifica - commentano gli autori - dimostriamo infatti che, con carichi di lavoro eccessivi, il pericolo di lesioni aumenta, ma può essere ridotto introducendo gli sforzi più progressivamente. Allenandosi in questo modo, i calciatori possono sviluppare una maggiore capacità di recupero e una tolleranza superiore all'intensità dell'esercizio e alla fatica, aumentando le proprie capacità fisiche".

3 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us