Salute

Fitness: ragazzini italiani in debito di almeno 3 ore di sport a settimana

L'indagine, il 15% in sovrappeso e con l'adolescenza le ragazze 'dimenticano' attività fisica

Roma, 1 lug. (AdnKronos Salute) - L'Italia non è un Paese di giovanissimi sportivi. Persino quelli che frequentano un campo di calcetto o pallavolo in media sono in debito di 2-3 ore di attività fisica a settimana. Mentre in generale gli altri arrivano a 4-5 ore in meno. Questi i numeri emersi da un'indagine illustrata all'Adnkronos Salute da Giorgio Galanti, direttore della Scuola di specializzazione in medicina dello sport dell'Università di Firenze, che il 3 luglio alle 12 terrà all'Expo di Milano un incontro promosso dal ministero della Salute, proprio per parlare di attività fisica e corretta alimentazione in tutte le fasi della vita femminile. "Ebbene, la nostra indagine conferma che con l'adolescenza l'attenzione delle ragazze per l'attività fisica cala, ma i bambini italiani in generale già fanno poco sport", dice l'esperto.

L'indagine ha coinvolto circa 2.500 bambini e ragazzi dagli 8 ai 18 anni, due terzi dei quali si erano rivolti all'Agenzia di medicina dello sport e dell'esercizio dell'ospedale Careggi per avere il 'patentino' per l'attività sportiva, mentre gli altri sono stati esaminati e valutati nelle scuole. "Oltre alla visita di medicina dello sport e al controllo di peso, altezza e indice di massa corporea, abbiamo valutato anche massa magra e grassa dei ragazzini, la loro alimentazione e l'attività fisica e sportiva svolta ogni giorno", spiega Galanti.

Risultato? "I ragazzi del 'patentino' presentavano un livello di sovrappeso importante del 15%, mentre gli altri in media del 17%. E se a queste età si dovrebbero accumulare 9 ore di attività fisica a settimana, i primi avevano un debito di 3 ore settimanali, mentre gli altri di 4-5 ore. Il problema è che nelle scuole si fa troppo poco sport, e per il resto i nostri giovanissimi si muovono poco a piedi o in bici". A risentirne "è il sano sviluppo fisico, ma lo sport è anche aggregazione, divertimento", dice Galanti.

E a tavola? "L'apporto di nutrienti quanto a percentuali è grossomodo corretto - precisa l'esperto - ma i bambini e i ragazzi sbagliano i tempi. Spesso mangiano troppo e male al pomeriggio, prima di fare sport. O ancora mangiano troppo la sera. E saltano la colazione". Soprattutto nella pubertà vanno evitati squilibri nell'alimentazione, mentre "praticare sport anche intensi fa bene e non è causa di disturbi, come l'amenorrea. Un corretto stile di vita, caratterizzato da una adeguata nutrizione e attività fisica, è necessario per uno sviluppo armonico del bambino e per il benessere nelle fasi successive della vita".

Fino alla pubertà, aggiunge Galanti, non si riscontrano differenze fra ragazzi e ragazze per quanto riguarda la composizione corporea e la massa grassa.

Poi, per l'influenza degli estrogeni e del testosterone, inizia la differenziazione fra i due sessi. Gli estrogeni determinano l'aumento della deposizione di grasso nelle ragazze e un aumento della crescita della massa ossea, e questo fa sì che le adolescenti sviluppino in altezza prima dei maschi. Ecco che l'alimentazione in questa fase ha un ruolo particolarmente importante.

E la passione di alcuni giovanissimi per gli integratori? "Come è stato detto a un recente congresso americano, l'integrazione con l'uso di barrette non serve se non a chi fa sport estremi. Negli altri casi, oltre a una corretta idratazione, alcuni alimenti si rivelano preziosi integratori 'naturali': penso al latte, al succo di barbabietola, alle ciliegie. Anzi, anche negli adulti si è visto che dopo l'allenamento uno spuntino proteico alla sera è utile all'organismo. Cosa scegliere? Il classico bicchiere di latte prima di andare a letto", conclude.

1 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us