Salute

Fitness: pediatra promuove Giro d'Italia, passione per bici fa bene ai bimbi

A Praia a Mare 'bandiere verdi' insieme a quelle della gara

Roma, 10 mag. (AdnKronos Salute) - Il Giro d'Italia fa "molto bene ai bambini". A promuovere la celebre gara, che oggi e domani fa tappa a Praia a Mare "dove sventolano sul percorso 150 Bandiere verdi dei pediatri 2016 insieme a quelle del Giro", è il pediatra di Milano Italo Farnetani. "La bici fa sempre bene ai bimbi, e seguire una gara simile insieme al papà li aiuta a costruire le proprie radici", dice il medico che ancora ricorda la sua esperienza qualche anno fa sull'automedica del Giro. "Si esalta così un evento sportivo, ma anche collettivo e coinvolgente, che promuove lo sport come elemento fondamentale per la salute", spiega all'AdnKronos Salute.

Il ciclismo è protagonista di una delle quattro C indicate da Farnetani per contrastare l'epidemia di sedentarietà e chili di troppo fra i piccoli italiani. "Ho coniato la regola delle 4C: camminare, cane, ciclismo, comportamento alimentare. Sono i quattro sistemi per combattere in modo efficace la tendenza alla vita sedentaria, perché il sovrappeso e l'obesità si contrastano muovendosi, cioè consumando di più, piuttosto che mangiando di meno. Il bambino ha bisogno di assumere con la dieta i vari principi nutritivi utili per la crescita". E fare una dieta è sempre pericoloso: se non è sotto controllo medico, rischia di tradursi in un'alimentazione squilibrata.

"Camminando, soprattutto a passo veloce, si consumano 500 calorie in un'ora e sono moltissime - rileva il pediatra - specie se si pensa che con la corsa e la pallacanestro se ne consumano 600 e con il calcio 650. Avere un cane è un'altra preziosa occasione per uscire e muoversi, e per il bambino anche per correre insieme. La terza C è proprio quella del ciclismo. Andare in bicicletta piace, e oltre che far consumare calorie è un modo piacevole anche per stare insieme a genitori e nonni".

"Io suggeriscono anche di non frenare il bimbo: con il casco e in zone tranquille, se vuole può provare l'ebbrezza della velocità e mettersi in gioco", prosegue Farnetani. Infine il comportamento alimentare, che deve essere "corretto: consumare sempre la prima colazione, perché contrariamente a quanto si può pensare, se si mangia al mattino si ingrassa meno. E' importante anche limitare, ma non eliminare, l'assunzione di pane, pasta, dolci, che sono ricchi di calorie", conclude.

10 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us