Salute

Fitness: Gb, 'bigorexia' per 10% maschi palestrati che si vede flaccido

Può portare alla depressione, all'abuso di steroidi e, nelle forme più gravi, al suicidio

Roma, 23 set. (AdnKronos Salute) - Avere enormi muscoli come 'Hulk' ma vedersi allo specchio flaccidi e magri. E' una forma di dismorfofobia, l'errata percezione di se stessi, ribattezzata, nel caso degli appassionati di pesi, 'bigorexia'. In Gran Bretagna colpisce 1 maschio su 10 che frequenta le palestre ed è appassionato di bodybuilding. Secondo gli esperti - riporta il 'Telegraph' - questo tipo di disturbo può portare alla depressione, all'abuso di steroidi e, nelle forme più gravi, al suicidio.

"Chi soffre di 'bigorexia', 1 uomo su 10 che frequenta le palestre, ha un'idea fissa: non avere muscoli abbastanza grandi - spiega Rob Wilson, presidente della 'Body Dysmorphic Disorder Foundation' - Ci si guarda ossessivamente allo specchio e in molti casi si prendono anabolizzanti e integratori per fare crescere sempre di più bicipiti e pettorali".

Secondo alcuni studi la 'bigorexia' potrebbe essere causata da uno squilibrio chimico nel cervello, ma anche i fattori esterni come le esperienze traumatiche possono avere delle conseguenza su persone con un carattere fragile, vittime di prepotenze o minacce.

23 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us