Salute

Fitness: ecco il decalogo delle cattive abitudini in bicicletta

Roma, 22 lug. - (AdnKronos Salute) - Di giorno e di notte, con la pioggia o con il sole, la bicicletta è ormai diventata il mezzo di trasporto più gettonato per gli spostamenti quotidiani ma può diventare pericolosa se non si rispettano le regole. Per educare gli amanti della bici al rispetto della propria (e altrui) sicurezza, Shimano, il brand giapponese di componentistica e tecnologia per biciclette più noto al mondo, ha stilato un decalogo dei peggiori comportamenti dei ciclisti in strada.

1. Pedalare a tempo di musica ascoltando le canzoni preferite con indosso le cuffie o gli auricolari. Purtroppo le cuffie nelle orecchie o l’auricolare del cellulare sono fonti di distrazione e non consentono di sentire i rumori della strada (per esempio la sirena di un’ambulanza).

2. Non c'è un sistema di illuminazione adeguato per rendere visibile il ciclista in strada. Le automobili hanno difficoltà a vedere le biciclette che si muovono nel cuore della notte. Meglio quindi dotarsi dell’equipaggiamento obbligatorio dal Codice della Strada che prevede luci e catarifrangenti anteriori e posteriori, campanello e giubbino catarifrangente.

3. Niente casco. Per la nostra sicurezza personale, anche se non obbligatorio dal Codice della Strada, è importante indossare un casco della taglia giusta e calzato correttamente per salvaguardarsi nel traffico cittadino.

4. Fare zig zag in mezzo alla strada, muovendosi con frequenti cambi di direzione. Pedalare il più possibile sulla destra della carreggiata, in modo tale da lasciare spazio alle auto che ci scorrono accanto.

5. Cambiare strada o corsia senza preavviso. Una volta poi che si è decisa la strada da percorrere, è importante comunicare in anticipo le proprie intenzioni sugli spostamenti utilizzando il braccio ben teso come la “freccia” dell’automobile.

6. Pedalare contromano o non rispettare il semaforo. La segnaletica stradale vale anche per i ciclisti e deve essere rispettata.

7. Scorrazzare tra un pedone e l’altro sul marciapiede. Purtroppo non tutte le vie sono dotate di corsie preferenziali per le biciclette e le piste ciclabili sono spesso inesistenti. Ma pedalare a tutta velocità sul marciapiede rischiando di investire i pedoni non è di certo un ottimo sistema per muoversi in città Ed, inoltre, è vietato.

8. Andare in due in bicicletta, portando anche i bambini piccoli. Portare i figli in bicicletta è una scelta importante e di responsabilità, e proprio per questo motivo è fondamentale essere dotati di apposito seggiolino, perfettamente ancorato e in grado di tutelare la sua sicurezza.

9. Manutenzione: controllare freni e ruote. Per pedalare in totale sicurezza è necessario verificare e controllare sempre lo stato dei freni e delle ruote per evitare spiacevoli e pericolosi incidenti.

10. Parcheggiare fuori dalle rastrelliere, in mezzo al marciapiede o davanti a un portone. È sicuramente sempre opportuno assicurarsi che la bicicletta non sia d’intralcio in un’uscita o in uno spazio dedicato a persone disabili.

22 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us