Salute

Fitness: cuore monitorato grazie a cerotto ispirato a tricoder di 'Star Trek'

Indossato sullo sterno è in grado di fare Ecg e registrare parametri vitali

Roma, 23 mag. (AdnKronos Salute) - I parametri vitali controllati da un computer miniaturizzato all'interno di un dispositivo flessibile e portatile che, come un cerotto, aderisce sullo sterno ed è in grado di registrare i segnali cardiaci (come un vero elettrocardiogramma) e i parametri biochimici, comunicandoli via wireless con uno smartphone. E' il dispositivo Chem-Phys, progettato dall'UC San Diego Center for Wearable Sensors (Usa), che sembra ispirato al tricoder, il super computer multifunzione portato a tracolla dagli eroi della popolare serie tv 'Star Trek'.

Secondo gli inventori Chem-Phys potrebbe avere una vasta gamma di applicazioni: dal monitoraggio degli allenamenti degli atleti al controllo remoto dei pazienti con malattie cardiache, all'analisi dei livelli di acido lattico: una marker dello sforzo fisico dell'organismo. La ricerca alla base del progetto è stata pubblicata su 'Nature Communications'.

Il cerotto 'hi tech' è stato testato su tre soggetti maschi mentre facevano dai 15 a 30 minuti di intensa attività fisica su una cyclette, i dati registrati da Chem-Phys erano in linea con quelli raccolti da un braccialetto 'fitness' con cardiofrequenzimetro. Ora i passi successivi dei ricercatori includono l'aggiunta di speciali sensori per altri marcatori chimici, come il magnesio e il potassio, nonché anche per altri parametri vitali.

23 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us