Salute

Fitness: chi corre maratone è più sexy e più fertile

Super atleti hanno dito anulare più lungo, effetto di un'esposizione nel grembo materno al testosterone

Correre le maratone può far diventare gli uomini delle "macchine del sesso". Aumentando il loro potere di seduzione sulle donne, ma anche il desiderio sessuale e il numero di spermatozoi. Sono le conclusione a cui arrivano diversi studi che hanno analizzato come gli sport di resistenza, come la corsa su lunghe distanze, possono incrementare alcuni fattori e incidere positivamente sulle capacità attrattivo dell'uomo-maratoneta sulla donna.

I ricercatori della Cambridge University hanno stabilito che i migliori corridori sono stati esposti nel grembo materno ad un livello elevato di testosterone e questo ha inciso nel corso dello sviluppo, conferendo una maggiore predisposizione alla corsa. Ma non solo, questi uomini hanno anche una migliore efficienza cardiovascolare. E, particolare importante, il dito anulare più lungo. Il segno - secondo lo studio - dell'esposizione fetale al testosterone.

Secondo l'antropologo Danny Longman, autore della ricerca: "La capacità di resistenza dell'uomo allo sforzo è da sempre collegata al potenziale riproduttivo. Fin dai primordi dell'umanità le donne che vivevano con gli uomini cacciatori e raccoglitori osservavano l'abilità dei maschi, e se questi erano è più veloci e più bravi avevano maggiori chance di essere scelti come compagni per la riproduzione". Lo stesso sembra accadere oggi con i maratoneti.

Lo studio ha analizzato 542 corridori che nel 2013 hanno partecipato alla mezza maratonata di Nottingham. A questi atleti i ricercatori hanno fatto una fotocopia delle mani e preso il tempo di percorrenza della gara. Ebbene, il 10% degli uomini con le dita più lunghe e vigorose era, in media, 24 minuti e 33 secondi più veloce rispetto al 10% dei coetanei con le dita meno pronunciate.

La correlazione è stata trovata anche nelle donne, ma è molto più pronunciata negli uomini. In conclusione "per un uomo avere un anulare lungo è sinonimo di maggior fascino, estroversione e capacità di seduzione. E, ovviamente, anche di una maggiore abilità nella maratona".

9 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us