Salute

Fiocco rosa con Ecmo a Palermo, bimba e mamma stanno bene

Parto cesareo all'Ismett, la storia di una giovane della Costa d'Avorio con grave ipertensione

Roma, 10 lug. (AdnKronos Salute) - Fiocco rosa a Palermo con l'aiuto dell'Ecmo. Per la prima volta in Italia la macchina cuore polmone è stata usata con un approccio preventivo per consentire a una donna affetta da una gravissima forma di ipertensione polmonare di dare alla luce la sua bambina. E' a lieto fine la storia di Marie (nome di fantasia, ndr), una giovane donna di 31 anni della Costa d’Avorio, rifugiata in Italia per ragioni umanitarie. A Marie era stata diagnosticata un'ipertensione polmonare severa all’inizio della gravidanza. Per questo è stata indirizzata al Centro di riferimento regionale per l’ipertensione polmonare Ismett (Istituto mediterraneo per i trapianti e terapie ad alta specializzazione) di Palermo.

Qui è stata informata dagli pneumologi dell'Istituto dei rischi a cui andava incontro. L’ipertensione polmonare è una patologia rara, con un rischio di mortalità materna durante il parto superiore al 60%. Pur informata dei rischi, Marie ha scelto di portare comunque avanti la gravidanza. Per tutta la gestazione la donna è stata seguita dal team pneumo-cardiologico di Ismett, coordinato da Patrizio Vitulo, col supporto degli assistenti sociali e degli psicologi dell’Istituto. Il parto è avvenuto lo scorso 18 giugno, alla 33esima settimana di gravidanza, ed è stato possibile solo grazie all'utilizzo dell'Ecmo veno-arterioso, una macchina cuore-polmone che consente di ossigenare il sangue, rimuovere l’anidride carbonica e fungere da pompa cardiaca in sostituzione del cuore.

In questo caso, per la prima volta in Italia, la macchina cuore-polmone è stata impiantata da un team di cardiochirurghi e anestesisti rianimatori appena prima del parto cesareo, quando la paziente era ancora sveglia. Il parto è stato eseguito in una sala operatoria di Ismett dai ginecologi dell'Ospedale Civico. La complessa procedura, precisa una nota, ha visto coinvolti sei team di specialisti: pneumologi, cardiologi, cardiochirurghi e anestesisti di Ismett, insieme a ostetrici e neonatologi dell’Ospedale Civico.

Alla nascita la bambina era in buona salute ed è stata subito affidata alle cure dell'équipe di Neonatologia del Civico, dove attualmente è ancora ricoverata "a scopo prudenziale". L'Ecmo è stato rimosso dalla giovane mamma 24 ore dopo il parto. La donna adesso "sta bene e - fanno sapere i sanitari - sarà dimessa nei prossimi giorni". Attorno alla vicenda di Marie si è creato un circuito di solidarietà. Per tutto il periodo della gravidanza, la donna è stata ospite dall’Associazione Casa dei Giovani – nel contesto del progetto Maddalena della Diocesi di Palermo - che ha già provveduto, anche grazie alla Caritas di Bagheria - a donare il corredino e il necessario per il ritorno a casa di mamma e bimba.

10 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us