Salute

Fiocco azzurro nel nuovo reparto maternità di Msf a Kabul, nato il primo bimbo

La neomamma, 17 anni, alla sua prima gravidanza, ha affrontato un travaglio complicato. L'equipe di Medici senza frontiere si occuperà proprio di queste nascite difficili per salvare la vita di madri e bambini che non hanno alcun altro modo per ricevere cure specialistiche.

Roma, 4 dic. (AdnKronos Salute) - Sono le 5 del mattino. Un neonato piange: è un bimbo di 3,3 chili. La madre, la giovanissima Mina, sta bene e riprende fiato. Non ha ancora pensato a un nome da dare al piccolo, ma ora avrà tutto il tempo per farlo. E' nato il primo bambino nel nuovo reparto maternità aperto da Medici senza frontiere (Msf) nel distretto di Dasht-e-Barchi, a Kabul, Afghanistan, annuncia l'associazione.

La neomadre, 17 anni, alla sua prima gravidanza, ha affrontato un travaglio complicato. Il bambino era troppo grande perché potesse affrontare un parto naturale e ha avuto bisogno di un taglio cesareo d'emergenza. Complicazioni come queste sono comuni, ma in Afghanistan le strutture sanitarie in grado di gestirle sono poche persino nella capitale. La maggior parte delle donne e delle loro famiglie non può permettersi di pagare visite mediche private, così partoriscono nelle proprie case. Nei casi con complicazioni e in assenza di assistenza medica specializzata, il parto può essere fatale. L'equipe nel nuovo reparto di maternità di Msf si occuperà proprio di queste nascite complicate per salvare la vita di mamme e bambini che non hanno alcun altro modo per ricevere cure specialistiche.

Situato in un vivace mercato dietro una stazione di servizio, l'ospedale di Dasht-e-Barchi e tre piccoli centri sanitari nelle vicinanze sono l'unica possibilità per poter ricevere assistenza medica pubblica nel distretto. Si stima che la popolazione che vive in questo quartiere di Kabul sia aumentata 10 volte rispetto a dieci anni fa e che ora abbia superato il milione di abitanti. L'ospedale ostetrico supportato da Msf non sarà in grado di coprire tutti i bisogni sanitari dell'area, ma l'equipe si aspetta di ricevere più di 130 casi con complicazioni ogni mese, su una stima di 600 parti naturali, e di accogliere altrettante nuove vite.

4 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us