Salute

Fibromialgia e insulino-resistenza sono collegate?

Tra le due condizioni potrebbe esserci un legame: i pazienti affetti dalla prima sembrano rispondere positivamente ai farmaci per diabetici, con la diminuzione del dolore cronico.

Un gruppo di scienziati americani ha ridotto drasticamente il dolore cronico accusato da pazienti affetti da fibromialgia con un farmaco contro l'insulino-resistenza. La ricerca, ancora preliminare, pubblicata su PLOS One, potrebbe aprire la strada a strategie finora mai esplorate per il trattamento del dolore cronico, in questa e altre condizioni.

Un dolore che non ha fine. La fibromialgia è una malattia difficile da diagnosticare, che comporta dolori cronici generalizzati in tutto il corpo accompagnati da stanchezza persistente, problemi intestinali, difficoltà di concentrazione e altri disturbi. È stata a lungo considerata una malattia immaginaria, legata a condizioni psicologiche: ora invece è riconosciuta come patologia debilitante, anche se le sue cause - e di conseguenza le possibili terapie - non sono chiare.

Senza efficacia. L'insulino-resistenza è la scarsa sensibilità delle cellule all'insulina, l'ormone che permette all'organismo di metabolizzare gli zuccheri assunti attraverso il cibo, per usarli come "fonte di energia". Questa condizione è l'anticamera e la caratteristica principale del diabete di tipo 2.

Qualcosa in comune. Studi passati hanno collegato sia l'insulino-resistenza, sia la fibromialgia a problemi alla micro circolazione cerebrale. Gli scienziati dell'Università del Texas a Galveston si sono chiesti se l'anello mancante di questa relazione non fosse proprio l'insulino-resistenza: è possibile, cioè, che i pazienti con fibromialgia abbiano scarsa sensibilità all'azione dell'insulina?

Fibromialgia: la malattia fantasma
Lady Gaga, affetta da fibromialgia, ha riportato l'attenzione su questa malattia: ecco quali sono i sintomi, e a che punto è la ricerca. © Shutterstock

Analizzando il sangue di un campione di 23 pazienti, i ricercatori hanno dimostrato che molti, se non tutti quelli con fibromialgia potevano essere facilmente identificati dai livelli di emoglobina glicata (A1c) nel sangue, un valore che riflette la concentrazione media di zuccheri nel sangue negli ultimi due o tre mesi, e che serve nella diagnosi di pre-diabete.

I pazienti pre-diabetici con livelli più alti di A1c presentano un rischio aumentato di dolore centrale, un dolore riconducibile a una disfunzione del sistema nervoso centrale, presente nella fibromialgia e in altre condizioni patologiche. Il merito dello studio è stato indagare questo valore con una maggiore accuratezza.

Campanello d'allarme. Circa la metà dei pazienti con fibromialgia presenta valori di A1c considerati nella norma. Ma quando gli scienziati li hanno comparati con quelli di pazienti sani della stessa età, quelli dei soggetti con fibromialgia sono risultati molto più elevati. I valori ottimali di emoglobina glicata variano infatti con gli anni.

Un po' di sollievo. A questo punto, ai pazienti con fibromialgia è stata somministrata la metformina, un farmaco comunemente usato contro il diabete di tipo 2 e l'insulino-resistenza. Il trattamento ha sensibilmente migliorato i sintomi di dolore cronico riportati. Lo studio preliminare andrà supportato da ulteriori ricerche, per capire quanto questo legame tra le due condizioni sia solido, e se questa costituisca una possibile strada terapeutica.

13 maggio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us